Salone del Libro, presentato il cane robot da ricognizione dell'esercito

Salone del Libro, presentato il cane robot da ricognizione dell’esercito

Al Salone del Libro di Torino si è esibito il cane robot in dotazione all’Esercito Italiano: fondamentale per operare in ambienti pericolosi

Giovedì 15 maggio si è aperto il 37esimo Salone Internazionale del Libro Torino. In occasione della rassegna, a cui era presente anche CityNext (CityNext al Salone del Libro di Torino. Smart City? Le città non contano), è stato presentato un cane robot a disposizione dell’Esercito Italiano durante la conferenza “Esercito e Tecnologia – Le Emerging Distruptive Technologies”.

In occasione di questo appuntamento si è parlato di tutela de patrimonio ambientale e culturale, di storia, geopolitica, ma non solo. Tra gli event più attesi la presentazione della robotica, con il cane robot che, assistito da membri dell’Esercito coordinati dal Tenente Marco Costamagna, si è esibito mostrando le sue capacità.

Salone del Libro, le specifiche del cane robot

Salone del Libro, presentato il cane robot da ricognizione dell’esercito

LEGGI ANCHE Genova, prolungamenti della metro: salgono i costi e aumentano i tempi. La situazione

Il robot riesce a operare in ambienti pericolosi. Viene telecomandato per raccogliere dati, verificare la sicurezza urbana e identificare materiali. Si spazia dall’ambito chimico a quello biologico, nucleare, evitando, così, rischi ai soldati. E’ in forza da novembre, in dotazione al 7° reggimento “Cremona” in stanza a Civitavecchia.

E’ dotato di 4 motori che riproducono le articolazioni e ricordano un cane. Consente di effettuare ricognizioni in aree pericolose e di raccogliere dati in anteprima. Per sapere eventuali livelli di contaminazione. Raggiunge fino a 10 kilometri orari di velocità.