Smart Road Firenze, nuova tramvia fino a Bagno a Ripoli: partono i cantieri sul Lungarno Colombo Redazione 20 May 2025 Proseguono a Firenze i lavori per la nuova tramvia fino a Bagno a Ripoli, dal 19 maggio via ai cantieri sul Lungarno Colombo. L’obiettivo è finire la linea entro il 2026 Il 19 maggio è partito ufficialmente un nuovo cantiere per la nuova tramvia di Firenze, che da Piazza della Libertà porterà a Bagno a Ripoli con un percorso lungo 7,2 km. I lavori ora riguardano il Lungarno Colombo, da Via del Campofiore al Ponte da Verrazzano. Occuperanno il centro della carreggiata, anche se il Comune fiorentino fa sapere che sono garantite comunque due corsie per senso di marcia. I lavori dureranno per un periodo stimato di 50 settimane e riguarderanno 430 metri di strada. I disagi per il traffico cittadino ci saranno, come del resto avvenuto per gli altri cantieri inaugurati e finiti nei mesi scorsi. Tutto per un’opera, però, su cui l’amministrazione di Firenze punta molto per rendere la mobilità pubblica più efficiente e attenta all’ambiente. Un investimento da 448 milioni di euro, in parte finanziati con fondi Pnrr, che vuole collegare il centro cittadino a Bagno a Ripoli attraverso questa linea, la 3.2.1, con 17 fermate intermedie e 16 nuovi mezzi circolanti con tecnologie all’avanguardia. Infatti un tratto della linea, corrispondente circa a 3 km, vedrà i tram andare a batteria ricaricabile. Firenze, partono i cantieri sul Lungarno Colombo per la tramvia Bagno a Ripoli: 430 metri interessati, 50 settimane di lavoro Firenze, nuova tramvia fino a Bagno a Ripoli: partono i cantieri sul Lungarno Colombo LEGGI ANCHE Firenze, sicurezza stradale: ecco il primo progetto di formazione per autisti professionali e istruttori di autoscuole I lavori hanno una durata prolungata anche perché non si tratta solamente di predisporre le carreggiate al passaggio della tramvia. Le zone interessate dal passaggio subiscono anche una rivoluzione con la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli, con circa 1500 nuovi posti auto in più. In ogni caso, il Comune di Firenze prevede di finire tutti i cantieri entro il 2026. Per poter destinare la nuova tramvia Libertà-Bagno a Ripoli alla popolazione. Stimando che trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di chilogrammi.