Piemonte, troppi incidenti tra Asti e Chivasso: nuovo autovelox sulla Provinciale 458

Piemonte, troppi incidenti tra Asti e Chivasso: nuovo autovelox sulla Provinciale 458

Troppi incidenti nel tratto di strada tra Asti e Chivasso, la Provincia corre ai ripari con un nuovo autovelox sulla Provinciale 458 del Piemonte. Sarà attivo dal 26 maggio

Gli incidenti stradali continuano a rimanere una problematica giornaliera e, purtroppo, frequente sulle strade italiane. E le velocità elevate di percorrenza da parte dei mezzi sono la principale causa di sinistri che si verificano. Per cui le amministrazioni tentano spesso la carta degli autovelox per dissuadere dal percorrere troppo velocemente carreggiate pericolose.

Stavolta è la Provincia di Asti a provare a metterci una pezza con l’installazione di un autovelox che, in un periodo in cui la questione è molto dibattuta, non avrà problemi di ricorsi, visto che ha ricevuto un’approvazione ministeriale nel decreto numero 290 del 25 luglio 2023. Le autorità, infatti, hanno deciso di installare un rilevatore di velocità sulla Provinciale 458 del Piemonte, tra Asti e Chivasso, tra gli incroci di località Valle Bacilio/San Grato e frazione Sessant. Il punto d’installazione è stato individuato dopo uno studio sulle caratteristiche della strada e l’elevata incidentalità.

In questa zona infatti, riporta la Provincia di Asti nel suo comunicato, nel 2024 e all’inizio del 2025 si sono verificati numerosi incidenti, anche gravi. Inoltre, sono presenti alcuni incroci “a raso”, residenti in zona hanno segnalato casi di pericolo nel percorrere o attraversare a piedi la strada.

Piemonte, nuovo autovelox sulla Provinciale tra Asti e Chivasso: entrerà in funzione dal 26 maggio

Piemonte, troppi incidenti tra Asti e Chivasso: nuovo autovelox sulla Provinciale 458

LEGGI ANCHE Italia, dalle Dolomiti alla Puglia: il rischio delle mete turistiche senza autovelox in estate

L’autovelox entrerà in vigore a partire da lunedì 26 maggio e sarà tarato sul limite di velocità di 70 km/h. Funzionerà grazie a due portali, spiega la Provincia, uno in entrata e uno in uscita, dotati di telecamere che riprendono entrambi i sensi di marcia. Al passaggio sotto il primo portale vengono registrati data, ora del transito e numero di targa. Se la velocità media registrata nel tratto percorso è inferiore o uguale al limite consentito il sistema scarta le foto.

Inoltre, sul tratto di strada sono installate altre 2 telecamere che, a prescindere dal superamento della velocità e conseguente violazione, verificano le coperture assicurative e le mancate revisioni in tempo reale dei mezzi. Un sistema ulteriore di controllo e presidio da parte delle autorità. Con la speranza di ridurre il più possibile i fenomeni di mancato rispetto delle regole e, soprattutto, gli incidenti stradali con le loro conseguenze.