FOTO - Milano, nuova Ztl nel Quadrilatero: ecco la mappa con i varchi

FOTO – Milano, nuova Ztl nel Quadrilatero: ecco la mappa con i varchi

Dal 12 maggio è partita la Ztl del Quadrilatero della Moda a Milano, ecco la mappa con tutti i varchi di ingresso e uscita

Lo shopping nel Quadrilatero della Moda a Milano non sarà più come prima. Non è più come prima dal 12 maggio 2025, quando è stata introdotta la Ztl attiva 24 ore su 24 con varchi elettronici a presidiare gli accessi all’area, tra le più chic e lussuose al mondo dal punto di vista del commercio.

Sono già partiti i due mesi di sperimentazione del controllo di chi accede con gli occhi elettronici, che si concluderanno il 12 luglio. I varchi sono 9, come si vede nella mappa riportata dal Comune di Milano per spiegare dove si trovano all’interno del Quadrilatero. Cinque sono in entrata e quattro in uscita, con Via Case Rotte e Corso Venezia che ne avranno uno e uno. Poi gli ingressi si troveranno in Via Bigli, Via Morone e Corso Monforte. Per chi esce varchi attivi a ogni ora anche in Via Sant’Andrea e Monte Napoleone. 

Questi i punti dai quali gli automobilisti non hanno scampo. I controlli sono partiti e, chi non ha l’autorizzazione, non la può fare franca per via del periodo di sperimentazione. Perché le sanzioni possono essere effettuate dagli agenti di Polizia Locale sul posto.

Milano, Ztl del Quadrilatero: ecco i 9 varchi. Sperimentazione partita il 12 maggio, ecco chi può accedere

FOTO – Milano, nuova Ztl nel Quadrilatero: ecco la mappa con i varchi 

LEGGI ANCHE Milano, via ai lavori per la corsia preferenziale delle linee 90 e 91: come cambia piazza Caiazzo

Per accedere alla Ztl del Quadrilatero della Moda bisognerà avere la targa registrata per residenti e domiciliati all’interno, idem per proprietari di box auto o chi è diretto alle autorimesse nella zona. Potranno passare anche i clienti delle strutture ricettive presenti all’interno dei confini della zona. Possono transitare anche veicoli adibiti al trasporto disabili, mezzi di soccorso e assistenza socio-sanitaria, mezzi postali se però elettrici o ibridi, poi tassisti, Ncc e car-valet. Motocicli e ciclomotori possono accedere senza limitazioni, che valgono solo per le auto.

Accesso consentito anche a mezzi che assistono eventi o manifestazioni temporanee all’interno del Quadrilatero milanese, così come ad artigiani e impiantisti per lavori di pronto intervento e manutenzione. Questi, però, con un massimo di 50 ingressi all’anno e sempre previa autorizzazione con la registrazione della targa.

I veicoli che trasportano merce destinata alle attività commerciali nell’area limitata possono accedere e sostare dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’una di notte. Mentre i mezzi che devono consegnare materiali deperibili come il cibo hanno accessi consentiti nelle stesse fasce orarie più una, dalle 16 alle 18.