Roma, la rivoluzione green di Testaccio: riqualificazione e viabilità, come cambierà il quartiere

Roma, la rivoluzione green di Testaccio: riqualificazione e viabilità, come cambierà il quartiere

Rivoluzione green nel quartiere Testaccio a Roma: il progetto di riqualificazione porterà più spazi verdi e per pedoni e ciclisti

La giunta comunale di Roma ha approvato il progetto per la riqualificazione del quartiere Testaccio. Un progetto importante che fa parte di un pacchetto di 11 realizzati dalla Sapienza e da Roma Tre per un valore totale di 58,9 milioni di euro.

Il Messaggero di Roma ha spiegato le fasi dei lavori. Si prevede la riapertura di Monte Testaccio (Monte de Cocci), oggi accessibile solo in certe occasioni. Si dovranno costruire impianti di risalita per le persone con disabilità e in cima sarà fatto un punto panoramico con vista a 360 gradi. Ci saranno, poi, altri cambiamenti importanti. Che segnano una svolta green.

Roma, come cambierà Testaccio

Testaccio più verde e ciclabile: ecco i progetti che trasformano il Rione

Roma, la rivoluzione green di Testaccio: riqualificazione e viabilità, come cambierà il quartiere

LEGGI ANCHE Monopattini elettrici, già 9 incidenti mortali nel 2025: il confronto con il 2024 e le norme del Codice della Strada

La strada di ponte Testaccio sarà ripensata per favorire pedoni e ciclisti. Le parti non orginali del Mattatoio saranno sostituite con il verde e sarà riqualificato anche il giardino di Ararat.

Sarà una grande opera. Uno degli interventi più costosi riguaderà Campo Testaccio: previsti 12,4 milioni di euro di interventi per realizzare un nuovo campo da calcio con annessa palestra.

Alla fine dell’intervento – si legge – si prevede di aumentare lo spazio pedonale del 38% e quello ciclabile del 148%. Con 480 alberi in più (+14% di superficie verde). La rigenerazione riguarderà il 32% dello spazio pubblico rigenerato.