Telepass, evitate 71mila tonnellate di emissioni di CO2. Lo studio

Telepass, evitate 71mila tonnellate di emissioni di CO2. Lo studio

Lo studio sul risparmio delle emissioni di CO2 nel 2024 grazie all’utilizzo del Telepass: oltre 71.000 tonnellate evitate, con benefici per l’ambiente

Il Telepass non porta benefici solo al traffico, ma anche all’ambiente. La scelta di chi, al casello, sceglie di pagare tramite il Telepass contribuisce, infatti, oltre che a risparmiare tempo evitando lunghe code, soprattutto nei giorni da bollino nero, anche a un abbassamento delle emissioni di CO2.

In particolar, secondo uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia per conto dell’Osservatorio Telepass, nel 2024 sono state risparmiate oltre 71mila tonnellate di CO2 grazie a questa tecnologia. Numeri importanti, in linea con il 2023 e in netto miglioramento rispetto alle 61mila del 2022.

Telepass, i numeri del risparmio di CO2

Quali sono le novità 2019 sui pedaggi autostradali? - CODEGHINI AUTO

Telepass, evitate 71mila tonnellate di emissioni di CO2. Lo studio

LEGGI ANCHE La privacy relazionale nell’era delle smart city

L’analisi – si legge sul Il Sole 24 Ore – ha preso in considerazione l’intera rete autostradale in Italia. Nel 2024 sono stati percorsi ben 428 milioni i chilometri percorsi da mezzi dotati di questa tecnologia. Il dato è in linea con il 2023, mentre in aumento rispetto ai 367 milioni del 2022. Nel complesso le emissioni inquinanti evitate sono di: monossido di carbonio, anidride carbonica, protossido di azoto, ammoniaca, composti organici volatili, ossidi di azoto, polveri sottili.

Utilizzando il Telepass si evita la decelerazione e la successiva accelerazione necessarie per pagare il ticket. L’attraversamento è 10 volte più veloce rispetto a chi non lo utilizza, per un tempo risparmiato, nel 2024, pari a circa 59,487 giorni.