Palermo, obiettivo rigenerazione urbana: in arrivo tre nuove aree pedonali. Ecco dove

Palermo, obiettivo rigenerazione urbana: in arrivo tre nuove aree pedonali. Ecco dove

Il Comune di Palermo ha approvato le delibere per tre nuove aree pedonali, con cui intende proseguire con la rigenerazione urbana

Restituire la città ai cittadini, diminuendo il traffico di auto per quanto possibile e pedonalizzando vie, strade e piazze. Per maggiori vivibilità e sicurezza, nonché per minore inquinamento. Il Comune di Palermo ha deciso di puntare fortemente sulla rigenerazione urbana e ha approvato in un colpo solo tre delibere per altrettante aree da pedonalizzare, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta. 

Saranno, per il momento, tutte a carattere sperimentale e una delle tre ha come focus principale la fruibilità più sicura delle strade in zona scolastica. Prevede la realizzazione di un’area finalizzata al miglioramento della sicurezza pedonale dell’utenza scolastica in via Barisano da Trani, nello slargo antistante all’asilo nido “Peter Pan” e all’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino”. Questa specie di zona sicura sarà ottenuta grazie all’installazione di arredi urbani, quali fioriere e panchine, principalmente prodotti in loco, in autocostruzione con abitanti e portatori d’interesse.

Un’altra pedonalizzazione sorgerà tra l’area compresa tra via Sant’Agostino, via Porta Carini e piazza Saponeria e zone connesse. La chiusura al traffico delle suddette aree, secondo l’amministrazione comunale di Palermo, favorirà l’uso degli spazi pubblici da parte dei cittadini, facilitando l’interazione sociale e lo sviluppo dell’offerta culturale e commerciale.

Palermo, da piazza Caracciolo a via Sant’Agostino: dove sorgeranno le tre nuove aree pedonali

Palermo, obiettivo rigenerazione urbana: in arrivo tre nuove aree pedonali. Ecco dove

LEGGI ANCHE CityNext al Salone del Libro di Torino. Smart City? Le città non contano

La terza e ultima pedonalizzazione prenderà corpo nelle zone limitrofe alla già esistente Ztl del Mercato Storico Vucciria. Coinvolgerà piazza Caracciolo, le discese Maccheronai e Caracciolo Viceré, e le vie Pannieri e Argenteria, per le loro caratteristiche storiche e culturali, sono diventate un luogo di aggregazione e di snodo verso i percorsi pedonali di storia e arte presente nell’area del Centro storico di Palermo.

La prassi della Giunta comunale palermitana, quindi, è quella di valorizzare il patrimonio della città, culturale, storico, sociale e commerciale, con aree prive di traffico veicolare. Così da restituire più sicurezza e vivibilità per i  residenti e per i turisti di tutte queste zone. In proposito, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha dichiarato:

Le pedonalizzazioni deliberate oggi si inseriscono in un vero e proprio sistema integrato di mobilità urbana sostenibile che consenta ai cittadini di poter scegliere la migliore opzione di mobilità sulla base delle proprie necessità, ma anche di godere in sicurezza e con cura degli spazi pubblici e del patrimonio storico, dei luoghi dell’educazione e di quelli delle attività ricreative. Anche la qualità dello spazio pubblico è uno dei fattori che rafforzerà l’attrattività di Palermo per nuovi abitanti, anche temporanei o nomadi, che arricchiscono il nostro tessuto sociale ed economico