Smart Road Skymetro, c'è l'ok del Ministero: ma è scontro in politica. Risorse solo per il primo lotto? Il punto Redazione 23 May 2025 Citizen Mobility Il Ministero ha dato l’ok al progetto dello Skymetro di Genova: ma è scontro tra le forze del centrodestra e del centrosinistra Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato di aver ricevuto l’ok dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici per lo Skymetro in val Bisagno. Il progetto per collegare Brignole a Molassana è stato approvato, ma è scontro tra le istituzioni, con il Centrosinistra che rimane critico. Le prossime tappe di un progetto da 558 milioni (rispetto ai 398 inizialmente previsti) saranno l’appalto dei lavori entro fine anno e l’inizio del primo lotto. Il progetto avrà l’approvazione definitiva dopo la positiva Valutazione di impatto ambientale da parte dei tecnici. Genova, scontro sullo Skymetro: il Ministero… Skymetro, c’è l’ok del Ministero: ma è scontro in politica. Risorse solo per il primo lotto? Il punto LEGGI ANCHE Genova, ufficiale: via libera allo Skymetro. I dettagli del progetto L’assessore ai lavori pubblidi Ferdinando De Fornari chiarisce, però, che l’aggiornamento dei costi stimati, al momento, copre solo il primo lotto, quello tra Brignole e Ponte Carrega: “365 milioni che, con l’iva, diventano 405, mentre il costo del secondo lotto è di 140 milioni al netto dell’iva, 153 milioni con iva”. Il costo totale – scrive Il Secolo XIX – quindi, è di 558 milioni, a fronte dei 398 oggi a disposizione del Comune, sufficienti quindi solo per il primo tratto. Rispetto ai tempi, invece, De Fornari spiega che la previsione è di “57 mesi di lavori per il primo lotto”. La seconda parte del progetto, tuttavia, secondo il viceministro Edoardo Rixi, non è un problema: L’opera è stata approvata dal ministero nel suo complesso e arriveranno anche i finanziamenti per il secondo lotto. C’è, tutavia, uno scontro tra il vicesindaco reggente e candidato del centrodestra Pietro Piciocchi e la candidata del centrosinistra Silvia Salis. Secondo Piciocchi, infatti, si tratta di un progetto fortemente richiesto: Lo Skymetro è fortemente richiesto dalla stragrande maggioranza della popolazione della Valbisagno e sarà anche una grande opera social. Appoggiato dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci: Abbiamo centrato un obiettivo storico che disegna un futuro diverso per la Valbisagno. Per il PD si tratta di “propaganda elettorale”. Mentre la Salis rincara la dose: Dopo tre anni di progetti rimandati indietro, a pochi giorni dalle elezioni arriva un ok da Roma per un progetto che costa 200 milioni in più, non finanziati, e prevede l’abbattimento di una scuola che serve quasi mille ragazzi. E la parte finanziata dimezza il suo tragitto e non risolve il problema della mobilità pubblica in Valbisagno. D’altra parte un’approvazione che arriva pochi giorni dalle elezioni dove il centrodestra è indietro nei sondaggi, mi sembra anche politicamente un’operazione molto ardita.