Esg Puglia, svolta sulle rinnovabili: via libera al parco eolico offshore più grande d'Italia. Il costo Redazione 26 May 2025 Energia Sostenibilità Il Governo ha dato l’ok per il parco eolico offshore più grande d’Italia: svolta importante sulle rinnovabili in Puglia. Costo di oltre 3 miliardi Svolta nelle rinnovabili in Puglia. Il Governo ha concesso il via-libera a tre grandi insediamenti inclusi nel Pnrr. Si tratta del “Barium Bay”, un mega impianto eolico offhsore, il più grande d’Italia, con 74 aerogeneratori per una potenza di 1.110 MegaWatt. Sarà posizionato nel tratto di mare compreso tra Bari e il nord di Barletta. Sarà il primo impianto di tale dimensione in Italia e nell’intero bacino del Mediterraneo ad aver ottenuto il decreto di Valutazione d’impatto ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente. Con, inoltre, il benestare del Ministero della Cultura. Rinnovabili, altri due impianti per l’eolico in Puglia Puglia, svolta sulle rinnovabili: via libera al parco eolico offshore più grande d’Italia. Il costo LEGGI ANCHE Energie rinnovabili in calo nel primo trimestre del 2025: frenata del fotovoltaico, sale l’eolico. I dati L’impianto in Puglia avrà un costo di 3,3 miliardi di euro e sarà pronto nel giro di due anni. Grazie alla posizione vantaggiosa potrà generare fino a 3 miliardi di chilowattora all’anno, coprendo – così – il fabbisogno energetico di oltre un milione di famiglie. Ok anche per altri due investimenti, nel tarantino e nel brindisino. Ci sarà un parco eolico da 55 milioni di euro composto da 8 aerogeneratori tra Mesagne e Torre Santa Susanna, per un totale di 49,6 MW di potenza. Nel brindisino, invece, si parla di 22 aerogeneratori da 6 MW ciascuno. Si stima, in questo caso, di produrre l’impianto “Sava-Maruggio” in 23 mesi.