Sicurezza stradale, via al progetto "Vacanze Sicure" in 5 regioni: controlli sulle gomme di Polizia Stradale e Assogomma

Sicurezza stradale, via al progetto “Vacanze Sicure” in 5 regioni: controlli sulle gomme di Polizia Stradale e Assogomma

Iniziata la campagna “Vacanze Sicure” per i controlli sulle gomme: serve a sanzionare e sensibilizzare sulla sicurezza stradale

La campagna di sensibilizzazione nata dalla collaborazione tra Polizia Stradale, Assogomma Federpneus prende il via per la 23^ edizione. Si tratta di “Vacanze Sicure”l’iniziativa  che ha come focus la sicurezza stradale, in particolare legata alle condizioni dei pneumatici.

Dal 2003 a oggi sono stati efffettuati oltre 250.000 controlli. Questo progetto ha come obiettivo rendere gli automobilisti più consapevoli sui rischi di avere le gomme sbagliate. Si tratta, infatti, di uno strumento importante, al pari di cinture e freni. Un utilizzo scorretto e la poca manutenzione possono essere anche letali.

Sicurezza stradale, il progetto sulle gomme in 5 regioni

Sicurezza stradale, via al progetto “Vacanze Sicure” in 5 regioni: controlli sulle gomme di Polizia Stradale e Assogomma

LEGGI ANCHE Sicilia, ferrovia Circumetnea: il nuovo Decreto Infrastrutture sblocca i finanziamenti. Le cifre

Per l’edizione 2025 saranno cinque le regioni strategiche coinvolte in questa campagna. Si trattaa di Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia-Giulia Puglia. Tra aprile e maggio la Polizia Stradale ha fatto controlli su cinque aspetti (Conformità delle marcature, equipaggiamento stagionale corretto (estivo/invernale), usura del battistrada (limite legale 1,6 mm), danneggiamenti visibili e scadenza della revisione. Dati che saranno presentati tra fine giugno e inizio luglio.

La campagna non serve solo a dare sanzioni, ma anche a sensibilizzare. E non si limita alle strade. Le verifihe hanno permesso di individuare irregolarità in circa il 10% degli esercizi controllati (punti di vendita e rivenditori), tra esercizi abusivi e pneumatici non a norma.