Torino, nuove aree pedonali con varchi elettronici: per accedere serve iscriversi alla "White-List"

Torino, nuove aree pedonali con varchi elettronici: per accedere serve iscriversi alla “White-List”

Torino ha istituito nuove aree pedonali, per accedere senza sanzione ai varchi elettronici bisogna iscriversi alla “White-List” sul portale cittadino dedicato

Il Comune di Torino, negli ultimi mesi, ha istituito nuove aree pedonali all’interno della città, precludendole al traffico in via sperimentale nel tentativo di restituirle ai cittadini. Di modo da aumentare la sicurezza e la vivibilità a piedi delle strade. Alcune di esse, però, necessitano di aprirsi al transito di poche categorie di veicoli, come i residenti oppure i clienti delle strutture ricettive.

Per questo motivo, il 20 maggio 2025, la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, ha approvato un provvedimento per consentire agli aventi diritto di accesso di registrarsi gratuitamente nella lista di coloro che potranno passare attraverso i varchi elettronici senza incorrere in sanzioni.

L’elenco si chiamerà “White-List”, ce ne sarà una per ciascuna area pedonale. Sarà utilizzato per il controllo degli accessi alla Crocetta, in via Vibò e in via Di Nanni, a Borgo Campidoglio e al Monte dei Cappuccini e non comporterà spese per gli aventi diritto.

Torino, in arrivo le “White-List”, una per ognuna delle nuove aree pedonali: accesso gratuito a chi ne ha diritto

Torino, nuove aree pedonali con varchi elettronici: per accedere serve iscriversi alla “White-List”

LEGGI ANCHE Piemonte, troppi incidenti tra Asti e Chivasso: nuovo autovelox sulla Provinciale 458

I criteri per l’ingresso saranno definiti con appositi atti amministrativi relativi a ciascuna area pedonale e comunicati in fase di accensione delle telecamere. Sarà quindi sufficiente compilare un modulo su Torino Facile, il portale di presentazione e di accesso ai servizi online di Torino, per essere inseriti, a seguito di controllo degli uffici per verificare la legittima fruizione, in un elenco di autorizzati.

Per chi avesse già sottoscritto un permesso Lilla per l’accesso all’isola pedonale della Crocetta è previsto un rimborso, secondo modalità che saranno comunicate in seguito. La sperimentazione durerà un anno.