Esg Bologna, nuovo programma del Verde urbano: interventi per 23 milioni di euro. Le opere previste Redazione 02 July 2025 Bologna ha approvato la delibera per aggiornare il programma del Verde urbano, con 15 interventi per 23 milioni di euro di spesa Bologna vuole diventare una città più green. Intende farlo con urgenza e adeguandosi alle necessità della popolazione urbana, in particolare in periodi di grande calore che si combatte più facilmente con la presenza di Natura nei viali, nelle piazze, nelle strade. Insomma, non si può più aspettare per predisporre luoghi che aiutino a contrastare il fenomeno delle isole di calore. Ed è per questo che la Giunta comunale ha approvato la delibera per aggiornare e integrare il Piano Bologna Verde, che ha l’obiettivo di aumentare considerevolmente gli alberi censiti nelle aree di proprietà comunale e le aree desigillate, cioè quelle da cui già in questi mesi verranno rimossi cemento e asfalto, oltre 100mila metri quadri tra ex Ravone e ex Casaralta. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’operazione “Impronta Verde e Neutralità Climatica” sostenuta dai fondi del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, con un investimento totale di 22.947.827 euro distribuito su 15 interventi strategici in tutta la città. Come l’aumento della vegetazione in centro storico, l’incremento di massa arborea o boschiva sul territorio cittadino, depavimentazione di aree urbane, riqualificazione di spazi verdi. Bologna, dal Parco della Montagnola a San Donato Vecchio: gli interventi previsti dal Piano Verde aggiornato Bologna, nuovo programma del Verde urbano: interventi per 23 milioni di euro. Le opere previste LEGGI ANCHE Firenze, temperature anomale e ondate di calore: ecco i primi 44 rifugi climatici della città In particolare, nel centro storico bolognese si prevedono lavori per la rigenerazione verde del Parco della Montagnola (6,4 milioni di euro), poi interventi di rinverdimento in centro storico (2 milioni di euro) e la riqualificazione di Piazzetta Cevenini (900.000 euro). Si passa poi ai quartieri, con la riqualificazione del Villaggio INA di Borgo Panigale (2,2 milioni di euro). Poi ecco gli interventi di rinverdimento fuori dal centro storico (1,5 milioni di euro) e la riqualificazione zona San Donato Vecchio (un milione di euro, importo raddoppiato con l’ultima delibera di Giunta). Infine la riqualificazione del Villaggio Due Madonne (1,6 milioni di euro). Prevista anche la creazione di un nuovo parco pubblico e la tutela di aree verdi di particolare pregio nell’area del comparto del Lazzaretto. Tra gli obiettivi di Bologna anche l’istituzione di nuove aree boschive, con uno stanziamento di 1,4 milioni di euro.