Constatazione amichevole dei sinistri digitale, al via dal 1° luglio

Constatazione amichevole dei sinistri digitale, al via dal 1° luglio

Dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole d’incidente entra ufficialmente nell’era digitale.

Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025

Il documento aggiorna e razionalizza la disciplina assicurativa, pertanto la denuncia di sinistro potrà essere compilata e sottoscritta in modalità completamente informatica, segnando un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi assicurativi e la semplificazione dei processi per cittadini e imprese.

Cosa cambia per cittadini e assicuratori

  • Addio esclusività alla carta: Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) potrà essere compilato tramite app su smartphone, PC o webapp, con la possibilità di inserire dati precompilati e guidati dal sistema. La modalità digitale non sostituisce quella cartacea, ma si affianca come alternativa pienamente valida1.

  • Firma elettronica avanzata: La denuncia digitale dovrà essere sottoscritta con una firma elettronica che garantisca la provenienza delle dichiarazioni e l’identificazione del firmatario, con requisiti di sicurezza almeno pari alla firma elettronica avanzata prevista dal Regolamento eIDAS (UE 910/2014 e successive modifiche)1.

  • Valore probatorio: La denuncia digitale avrà la stessa efficacia giuridica e probatoria del modulo cartaceo firmato a mano. La scelta della modalità non inciderà sugli effetti delle dichiarazioni rese1.

Profili operativi per una smart city

Attore Novità operative introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025
Cittadini/Assicurati – Possibilità di compilare la constatazione amichevole tramite app o webapp, anche con campi precompilati.
– Firma elettronica avanzata per la sottoscrizione.
– Ricezione del modulo CAI in formato digitale o cartaceo, a scelta.
Imprese di assicurazione – Obbligo di mettere a disposizione applicazioni informatiche accessibili e usabili per la compilazione e la firma digitale del modulo.
– Possibilità di affidarsi a fornitori esterni per lo sviluppo delle piattaforme.
– Consegna del modulo CAI su supporto digitale o cartaceo, secondo la preferenza dell’assicurato.
– Adeguamento dei sistemi informatici per garantire la sicurezza e la tracciabilità delle dichiarazioni.
Forze dell’ordine e operatori pubblici – Accesso facilitato alle informazioni assicurative tramite i nuovi archivi digitali.
– Maggiore rapidità nell’accertamento delle responsabilità grazie alla disponibilità immediata dei dati digitali.

Impatto sulla mobilità urbana e sulla gestione dei sinistri

Questa innovazione si inserisce nel contesto delle smart city, dove la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati è motore di efficienza e trasparenza.

La possibilità di gestire una denuncia di sinistro direttamente dal proprio smartphone riduce tempi, errori e rischi di falsificazione.

E ciò semplifica la vita ai cittadini e alleggerisce il carico amministrativo per le compagnie assicurative e le autorità.

Sicurezza, privacy e interoperabilità

Il Regolamento IVASS n. 56/2025 pone particolare attenzione alla sicurezza dei dati e all’identificazione dei firmatari, richiedendo soluzioni tecniche che rispettino le normative europee in materia di firma elettronica e trattamento dei dati personali.

Le piattaforme dovranno essere interoperabili e garantire la piena tracciabilità delle operazioni, favorendo così la creazione di archivi digitali affidabili e aggiornati in tempo reale.

Verso una mobilità più smart

La constatazione amichevole digitale rappresenta un tassello fondamentale per una mobilità urbana più smart, trasparente e sostenibile.

Dal 1° luglio 2025, cittadini, assicuratori e pubblica amministrazione saranno protagonisti di una trasformazione che unisce innovazione tecnologica, semplificazione normativa e tutela dei diritti, ponendo le basi per una gestione dei sinistri più rapida, sicura e digitale.