Esg Estate, da Singapore arriva la vernice che “suda”: l’efficace strumento contro il surriscaldamento delle case Redazione 02 July 2025 I ricercatori a Singapore hanno scoperto una vernice riflettente che suda, riducendo umidità e calore interno agli edifici Nei giorni con temperature elevate o quando facciamo attività fisica, una delle prime reazioni che ha il nostro corpo è quella di sudare. Una delle risposte che l’organismo cerca di mettere a punto per combattere il calore. E adesso potrebbero farlo anche le case. Anche le abitazioni, per combattere il riscaldamento degli interni, potrebbero “sudare”. La novità arriva da Singapore, dove alcuni ricercatori hanno lavorato sulle vernici riflettenti, ovvero quelle in grado di riflettere i raggi solari onde evitare che vengano assorbiti dalle pareti, con la conseguenza di un trasferimento di calore alle stanze. Un sistema che funziona molto bene in aree di caldo secco, ma contro l’umidità può farci poco, perché intrappola il calore rendendo vado l’effetto riflesso. Così nel paese asiatico hanno effettuato alcuni test per cercare di risolvere il nodo del caldo-umido. E la risposta è la vernice che riesce a “sudare”. Singapore, brevettata la vernice che “suda”: riflette il 90% dei raggi solari, ma combatte anche l’umidità. Grande efficacia contro il caldo torrido Estate, da Singapore arriva la vernice che “suda”: l’efficace strumento contro il surriscaldamento delle case LEGGI ANCHE Firenze, temperature anomale e ondate di calore: ecco i primi 44 rifugi climatici in città Si tratta di uno strato da passare sopra le pareti, che resta riflettente per circa il 90% dei raggi solari che colpiscono i muri. Ma la grande novità è la sua porosità, che funziona in modo simile alla pelle umana. Trattiene l’acqua e poi la lascia uscire lentamente, liberandosi così dell’umidità che, altrimenti, rimarrebbe come attaccata. I numeri risultati dalla ricerca evidenziano un calo che va dal 30 al 40% per i consumi di energia negli impianti di condizionamento. In media, gli edifici che hanno testato questa nuova vernice hanno registrato fino a 2 °C in meno in media, rispetto a un palazzo standard. I benefici, dunque, sono molteplici: la riduzione dell’elettricità necessaria a raffreddare gli interni di un’abitazione, la riflessione dei raggi solari respinti e, di conseguenza, la diminuzione dell’effetto isole di calore che si viene a creare nelle città. Un bel passo in avanti per la sostenibilità delle case, che potrebbero così diventare più efficienti dal punto di vista climatico. Riducendo anche i consumi di energia elettrica.