Ponti stradali, dagli Usa alla Cina: ecco i viadotti da record

Ponti stradali, dagli Usa alla Cina: ecco i viadotti da record

Dal più lungo al più sospeso, ecco i ponti percorribili in auto più stupefacenti del mondo, primato Usa, solo uno in Cina

Meraviglie architettoniche, grandi e costose opere ingegneristiche, imprescindibili collegamenti infrastrutturali. I ponti stradali sono in grado di unire città, popoli ed economie. Arrivando talvolta oltre l’immaginazione. E nel mondo ora funzionano alcuni viadotti davvero da record, che oltre a risultare utili hanno anche stabilito un primato per ora non scalfito.

Si trovano in particolare negli Usa, che hanno il maggior numero di questi ponti da primo posto sul podio. A cominciare da quello più largo, che collega San Francisco a Oakland e misura 78,6 metri in larghezza. Dovuta principalmente al fatto che possiede tre diverse carreggiate (due delle quali sovrapposte quasi per tutta la loro lunghezza) da 5 corsie l’una, con uno scorrimento che viene solcato, in media, da 260mila veicoli al giorno.

Per quanto riguarda il ponte stradale più lungo al mondo, invece, bisogna andare in Thailandia. A Sud-Est della capitale Bangkok sorge il Bang Na Expressway, che misura 155 chilometri. In fatto di lunghezza, però, vanno anche fatte delle distinzioni in merito al tipo di costruzione che è stata edificata, che poi dà anche l’idea della difficoltà dell’opera. Per esempio, il ponte sospeso più lungo al mondo si trova in Turchia, nello Stretto dei Dardanelli, e collega l’estremità europea e quella turca che stringono il sottile lembo di mare. Lungo 5 chilometri, è sorretto da piloni alti 318 metri d’altezza.

Ponti stradali, dal più costoso in Cina al più lungo in Thailandia: ecco quelli da primato mondiale

Ponti stradali, dagli Usa alla Cina: ecco i viadotti da record

LEGGI ANCHE Italia, forte calo delle immatricolazioni auto a giugno: si salvano solo le ibride elettriche plug-in. I dati

C’è poi il ponte galleggiante più lungo, l’Evergreen Point a Seattle (2,35 km), ancora negli Usa, dove sorge anche il viadotto più lungo del mondo direttamente su acqua, in Louisiana. È lungo 38,35 km e poggia su 9.500 piloni di calcestruzzo, con anche delle porzioni che funzionano come ponti levatoi quando è necessario far passare le imbarcazioni.

Se negli Stati Uniti c’è il più lungo al mondo praticamente ad altezza zero sull’acqua, in Giappone si trova quello più ripido di tutti. Si trova a Eshima Ohashi, raggiunge una pendenza di 6 gradi, dovuta all’intenso traffico navale che transita sotto i suoi piloni. Questo ponte ha pure un secondo primato, quello di essere il più lungo al mondo ad avere la struttura rigida. Per trovare il viadotto più alto al mondo in generale, invece, bisogna andare in Francia: l’unica infrastruttura europea da record di questa lista si trova a Millau, in Francia, che raggiunge i 343 metri d’altezza nel suo punto più elevato.

Qual è invece il ponte stradale più costoso di tutti, quello che ha richiesto un investimento maggiore di ogni altro nel mondo? Si tratta dell’unico cinese della lista, il collegamento tra le due città stato di Hong Kong  e Macao con la Cina Continentale. La spesa è equivalsa a oltre 20 miliardi di dollari per realizzarlo, complice la lunghezza di 55 chilometri, la galleria che passa sott’acqua per un tratto, la creazione di quattro isole artificiali.

La Cina però, in compenso, può vantare il ponte più lungo al mondo in assoluto è invece il viadotto Danyang-Kunshan. Situato nella provincia, dello Jiangsu, riservato ai treni a elevata velocità, si estende per ben 164 chilometri di lunghezza.