Genova, fondi dello Skymetro in pericolo? Vertice a Roma per non perdere 400 milioni. I dettagli

Genova, fondi dello Skymetro in pericolo? Vertice a Roma per non perdere 400 milioni. I dettagli

La giunta di Silvia Salis avrà un vertice a Roma insieme al Ministero dei Trasporti per non perdere i fondi dello Skymetro per Genova

Continuano i problemi a Genova in merito alla costruzione dello Skymetro. La nuova giunta di Silvia Salis si gioca tanto sui 398 milioni inizialmente stanziati all’opera: l’obiettivo, per mantenere fede a quanto promesso in campagna elettorale, è destinarli al progetto alternativo per la Valbisagno.

Il primo appuntamento è martedì 8 luglio, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Ci sarà l’incontro per chiedere, come prima cosa, una proroga della scadenza, inizialmente fissata al 31 dicembre 2025, come termine ultimo per aggiudicare la progettazione e i lavori dello Skymetro, l’opera di prolungamento della sopraelevata della metropolitana da Brignole Molassana.

Genova, cosa succederà ai fondi dello Skymetro?

Genova, fondi dello Skymetro in pericolo? Vertice a Roma per non perdere 400 milioni. I dettagli

LEGGI ANCHE Milano, M5 fino a Monza: Governo e Regione mettono 110 milioni. Ecco quanti ne servono in totale

L’obiettivo della giunta è capire in che modo cambiare il progetto a cui sono destinati i 398 milioni, salvando così il finanziamento. Il vicesindaco, Alessandro Terrile, al Secolo XIX, ha anche affermato che entro il 31 dicembre sarà “impossibile assegnare l’appalto per i lavori dello Skymetro”. Si cercheranno di capire i vincoli di destinazione dei quasi 400 milioni, come affermato dall’assessore Massimo Ferrante:

Vogliamo capirre anche quali sono in vincoli di destinazione dei 398 milioni stanziati: se possono essere dirottati su progetti diversi, se ci deve essere comunque il prolungamento della metropolitana oppure no.

Un altro punto da analizzare è: cosa succederebbe con i soldi già impegnati per la progettazione dello Skymetro? Sono già stati spesi 19 milioni solo per la progettazione e se il Ministero ne chiedesse la restituzione sarebbe un problema per Palazzo Tursi.