Esg Roma, presentato il Biciplan: 1.575 chilometri di piste ciclabili entro il 2035 Redazione 08 July 2025 Presentato a Roma il Biciplan, il piano che punta a raddoppiare in dieci anni i chilometri di piste ciclabili nella capitale Il Biciplan di Roma è sempre più realtà. Lunedì 7 luglio la giunta comunale, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e dalla presidente e amministratrice delegata di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati, ha presentato il piano che intende cambiare il modo di muoversi in città. Investendo con decisione negli spostamenti in bicicletta. Il Biciplan consentirà di connettere la rete ciclabile esistente, integrare i nodi di scambio ed i poli di attrazione della mobilità. Ci sarà un aumento esponenziale di infrastrutture ciclabili per far crescere l’uso della bicicletta mediante azioni di segnaletica, di identità della rete, di servizi connessi, di comunicazione. L’obiettivo, ha fatto sapere la giunta capitolina, è quello di raggiungere quota 1.575 km di piste ciclabili a Roma entro il 2035. Per farlo, ci saranno due tappe intermedie, entrambe già finanziate. La prima vedrà, entro il 2027, una crescita di 185 km, toccando quota 516. La seconda, entro i prossimi 5 anni, porterà la lunghezza complessiva a 781. Il resto avverrà successivamente, fino a cercare di arrivare, nel giro di 10 anni, al livello delle più grandi capitali europee. Gli obiettivi, chiaramente, sono quelli di un miglioramento della salute fisica e mentale, una riduzione delle emissioni derivate dai trasporti nonché una diminuzione degli incidenti stradali. Roma, ecco il Biciplan, il sindaco Gualtieri: “Obiettivi ambiziosi per la sostenibilità”. Due fasi intermedie di realizzazione Roma, presentato il Biciplan: 1.575 chilometri di piste ciclabili entro il 2035 LEGGI ANCHE Milano, stretta sulle biciclette dei rider: consegne anche a 70 km all’ora, 54 sequestri Per incentivare i romani a utilizzare sempre di più la bici, oltre alla costruzione di chilometri e chilometri di piste ciclabili, Roma ha in mente campagne comunicative mirate. E poi un altro obiettivo connesso al Biciplan è quello di rendere più accessibile l’utilizzo della bici integrandolo con gli altri mezzi di trasporto pubblici. Proprio per questo sono già in funzione 663 bike box, installati all’interno di 18 stazioni metro. Ed è in corso la progettazione di un’ulteriore fase di realizzazione, per la quale è stata inviata un’istanza di finanziamento al Ministero, per ulteriori 280 posti. Il sindaco Roberto Gualtieri ha detto: sono soddisfatto per un lavoro che dà obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità: fare piste ciclabili che avranno valore sia in termini di capacità connettiva tra parti della città sia di intermodalità con il trasporto pubblico Mentre l’assessore Patanè ha spiegato che la prima fase del Biciplan durerà circa due mesi e sarà oggetto della partecipazione da parte dei cittadini. Il piano è parte della rivoluzione culturale che stiamo portando in una città che è ancora autocentrica. Ma che stiamo cambiando con tanto trasporto pubblico, servizi sharing e ciclabilità aiutati anche dalla tecnologia che consente e consentirà sempre di più di pianificare percorsi e itinerari attraverso App da consultare sullo smartphone