Acqui Terme, come cambia la stazione: i costi e i dettagli del progetto

Acqui Terme, come cambia la stazione: i costi e i dettagli del progetto

Procedono i lavori ri rifacimento della stazione di Acqui Terme: previsti nuovi fondi dal Comune per l’innalzamento di via Alessandria

La stazione di Acqui Terme continua nel suo restyling. Si è quasi giunti alla conclusione di una nuova fase del processo di rifacimento del comune piemontese. Nei giorni scorsi è stata smontata una parte dei ponteggi sulla facciata oveste e i risultati, di un’opera avviata nell’autunno del 2023, sono già visibili in parte.

La facciata è stata rifatta, così come l’atrio di ingresso, dove è tornato in funzione l’antico orologio e dove spicca la scritta, restaurata, “Uffici merci-svincoli-spedizioni-bagagli”. I lavori, però, non sono terminati e, anzi, è prevista una durata ancora di un anno.

Acqui Terme, l’intervento del Comune

Stazione di Acqui, lavori a metà: via al cantiere ma i fondi sono stati decurtati - Il Secolo XIX

Acqui Terme, come cambia la stazione: i costi e i dettagli del progetto

LEGGI ANCHE Quale sicurezza urbana a fronte del d.l. n. 48/2025? CityNext media partner a Pisa

Tra gli spazi interni della stazione sono completati gli interventi, mentre quelli per la sala d’attesa sono in conclusione. Si starebbero attendendo solo le autorizzazioni necessarie per avviare i cantieri per la nuova fontana e per riorganizzare piazza Vittorio Veneto.

Sarà, inoltre, innalzata via Alessandria, così da rendere migliore l’accessibilità alla stazione. Per questo ultimo intervento, il Comune di Acqui Terme ha previsto una partecipazione con una cifra pari a 150.000 euro, attinti da proprie risorse. Con i lavori che dovrebbero iniziare nell’autunno del 2025.