Firenze, dalla tramvia alla sicurezza stradale: tutti i cantieri attivi in estate

Firenze, dalla tramvia alla sicurezza stradale: tutti i cantieri attivi in estate

L’estate di Firenze sarà caratterizzata da tanti cantieri attivi, che interverranno sulla nuova tramvia 3.2.1, sulla T1 e per la sicurezza stradale

A Firenze sarà un’estate bollente non soltanto per le temperature, specialmente quelle registrate tra fine giugno e i primi giorni di luglio. Ma anche per i cantieri che sono appena entrati in funzione o lo faranno a breve. E, grossomodo, dureranno per tutte le settimane estive. Il Comune fiorentino ha pubblicato l’elenco degli interventi che spaziano dal miglioramento della sicurezza stradale al trasporto pubblico.

In particolare proseguono i cantieri della nuova Tramvia 3.2.1 fino a Bagno a Ripoli, che attualmente sono già in corso in viale Giovine Italia, viale Gramsci, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, viale Giannotti e viale Matteotti. Sul lungarno Pecori Giraldi i lavori sono cominciati il 4 luglio e consisteranno nella posa dei binari e negli interventi sui sottoservizi come l’acquedotto. A cui poi si aggiungono il rifacimento dell’illuminazione pubblica e le sistemazioni urbane.

A metà luglio entrano nel vivo i lavori su viale Europa (attualmente sono in corso le lavorazioni preliminari) tra via Olanda e via Cimitero del Pino, con restringimenti di carreggiata e una corsia per ogni senso di marcia. Previsto anche l’intervento sotto il Viadotto Marco Polo e sullo svincolo per il collegamento con il futuro parcheggio scambiatore in via di completamento: per questo fino al 30 agosto chiusa l’uscita su viale Europa del Viadotto in direzione uscita città.

Firenze, estate di cantieri stradali: riqualificazioni, nuova tramvia e manutenzione della T1

Firenze

Firenze, dalla tramvia alla sicurezza stradale: tutti i cantieri attivi in estate

LEGGI ANCHE Firenze, temperature anomale e ondate di calore: ecco i 44 rifugi climatici in città

Dal 7 luglio, invece, è interrotto il servizio regolare della linea T1 dei tram nella curva tra Viale Rosselli e Via Iacopo da Diacceto. Ma è attivo un servizio di autobus sostitutivi per la tratta scoperta. Si tratta di interventi necessari per la sostituzione dei binari. Nello specifico, una porzione della curva realizzata viene tagliata per sostituire circa 160 metri di rotaia, su un tratto di circa 40 metri di sviluppo.

L’intervento più impattante è relativo alla rimozione della parte di opere civili presenti. Che comporta, tra le altre, la dismissione del porfido, il taglio dello scambio, la realizzazione della soletta e infine l’installazione delle rotaie secondo la nuova geometria, che prevede la realizzazione di clotoidi in ingresso e in uscita, atte a ridurre l’usura.

Si passa poi ai lavori per la manutenzione e il miglioramento della sicurezza stradale. A partire dal Viadotto dell’Indiano, dove è in corso la sostituzione delle barriere di sicurezza delle corsie di sorpasso, per evitare eventuali cadute dei mezzi e proteggere le strutture portanti da eventuali danneggiamenti causati da urti o incendi a seguito di incidenti. Per farlo è previsto un restringimento della carreggiata in entrambe le direzioni. I lavori dovrebbero terminare il 14 agosto.

In Via Romana, lunedì 7 luglio, è iniziata l’ultima fase del rifacimento di marciapiedi e carreggiata con abbattimento barriere architettoniche con chiusura tra piazza della Calza e via del Ronco fino al 13 luglio. A breve incominceranno i cantieri di adeguamento, sempre di carreggiata e marciapiedi, in Via della Scala. Infine, dal 7 luglio è cominciata la riqualificazione di Viale Redi, con la ricostruzione dello spartitraffico centrale, piantumazione nuovi alberi, ricostruzione della rete di raccolta delle acque piovane e il nuovo impianto di illuminazione pubblica.