Smart Road Milano, il Villaggio Olimpico di Porta Romana convertito in studentato: c'è l'intesa. Tempi e dettagli del progetto Redazione 13 July 2025 Citizen Il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina dello Scalo Porta Romana sarà convertito in studentato in quattro mesi: c’è l’intesa A Milano continua la preparazione per arrivare pronti a quando si alzerà il sipario sui Giochi Invernali del 2026, ospitati dal capoluogo lombardo e da Cortina. Tra i vari punti da sistemare c’è anche la conversione del Villaggio Olimpico dell’ex scalo Porta Romana in uno studentato. Le tempistiche sono previste sono di circa 4 mesi dopo la fine dell’Olimpiade. Una trasformazione che potrà mettere a disposizione degli universitari ben 1.700 posti letto. Ci si augura che i tempi vengano rispettati, anche perché sono uno dei punti chiave dell’accordo firmato da Coima e dalla Fondazione Milano-Cortina. Milano, come verrà convertito il Villaggio Olimpico Milano, il Villaggio Olimpico di Porta Romana convertito in studentato: c’è l’intesa. Tempi e dettagli del progetto LEGGI ANCHE Piacenza, sicurezza stradale: 51 patenti ritirate con il nuovo Codice della Strada Nell’intesa si prevede l’aumento dei posti letto per gli atleti (300 in più rispetto ai 1.400 previsti), la consegna a Milano-Cortina di stanze già arredate e l’utilizzo dei 10.000 metri quadri di superficie al piano terra degli edifici che compongono il villaggio olimpico per l’insediamento di servizi per gli atleti, in origine destinati a servizi temporanei. Le palestre, gli spazi di co-working e le strutture sanitarie al termine dell’evento verranno riutilizzati per il benessere del quartiere Scalo Romana. Le strutture del villaggio olimpico sono state completate con un anticipo di 30 giorni rispetto alla consegna, prevista in origine per luglio 2025, al termine di 900 giorni di cantiere. Rimarranno nella disponibilità del Fondo Porta Romana per nuovi impegni. Per l’inaugurazione si parla dell’autunno.