Smart Road Roma, finita la riqualificazione di Piazzale Porta Pia: ecco come si presenta ora Redazione 15 July 2025 Terminata la seconda fase dei lavori, il nuovo Piazzale Porta Pia di Roma vede la luce: investimento da 1,35 milioni di euro Piazzale Porta Pia si è rifatto il look. E ora viene restituito alla cittadinanza di Roma con un nuovo spazio pubblico pedonale, sicuro, con più verde e moderno. La riqualificazione, che ha interessato anche la tratta da Corso Italia fino a via Messina, ha visto un mutamento non da poco di quella che, fino a poco tempo fa, era un’area di parcheggio non regolamentato. Si è conclusa pochi giorni fa la seconda fase dei lavori, dopo che la prima era terminata a fine 2024. In totale sono stati spesi 1,35 milioni di euro, di cui 800mila da fondi per il Giubileo 2025 e gli altri da bilancio del Comune capitolino. La prima parte dei cantieri ha riguardato la riqualificazione dei marciapiedi, il tombamento del sottopasso pedonale inutilizzato. Poi ancora la riconfigurazione delle fermate bus e l’estensione della ciclabile Nomentana fino a viale del Policlinico. La seconda e ultima fase ha completato la trasformazione dell’area, risolvendo le principali criticità che caratterizzavano lo spazio: incuria, disordine, scarsa illuminazione, presenza di manufatti obsoleti e vegetazione sofferente. Nei 1.200 metri quadrati sono state inserite 9 panchine in pietra e realizzate nuove aiuole continue intorno ai platani esistenti, valorizzati anche dalla messa a dimora di 550 piante, tante delle quali resistenti alla siccità. Roma, ecco il nuovo Piazzale Porta Pia con più verde e spazi sicuri, l’assessora Segnalini: “Luogo di nuovo identitario e vivibile” Roma, finita la riqualificazione di Piazzale Porta Pia: ecco come si presenta ora LEGGI ANCHE Roma, Ztl Fascia Verde: slitta il divieto per i diesel Euro 5 I lavori sono terminati in tempo perché sabato 12 luglio, l’assessora ai lavori pubblici del Comune di Roma Ornella Segnalini potesse inaugurare il nuovo Piazzale. In proposito, l’esponente della giunta Gualtieri ha dichiarato che Porta Pia torna a essere un luogo identitario e vivibile, in cui la qualità dei materiali, il verde e la cura dello spazio pubblico si coniugano con una visione di città più sostenibile, ordinata e accogliente. Un’area prima caotica e disordinata diventa oggi un luogo in cui sostare, passeggiare e riscoprire la bellezza della città. La riqualificazione dei marciapiedi, ampi e sicuri, insieme al tombamento del sottovia pedonale inutilizzato, ha permesso di restituire superficie e continuità agli spazi pubblici, rendendoli finalmente fruibili per le persone. Presente alla riapertura dell’area riqualificata anche la presidentessa del Municipio II, Francesca Del Bello, che esprime la felicità e soddisfazione della popolazione della zona per questo intervento di riqualificazione che restituisce non soltanto decoro allo spazio pubblico, ma aumenta il valore del luogo. Siamo di fronte a Porta Pia con il monumento dei bersaglieri, questo è un luogo di importanza notevole da un punto di vista architettonico e anche storico nel secondo municipio e quindi finalmente quest’area avrà anche una piazza