Smart Road Roma, presentato il nuovo collegamento A1-Tor Vergata: infrastruttura da 28 milioni di euro Redazione 17 July 2025 Aperto al traffico il nuovo collegamento A1-Tor Vergata a Roma, viabilità migliorata per la zona grazie all’infrastruttura da 28 milioni di euro Una nuova opera per Roma che può cambiare, in meglio, la viabilità dei Municipi VI e VII. È stato inaugurato e aperto ufficialmente al traffico il nuovo collegamento tra l’autostrada A1 e l’area di Tor Vergata, dopo un intervento complesso ad opera di Anas, costato complessivamente 28 milioni di euro. Si tratta di una delle opere effettuate nell’ambito del Giubileo. In particolare di quello dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto. Ma sarà lasciata in eredità alla zona, che beneficerà di una mobilità più efficace grazie a questa infrastruttura. L’area interessata dai lavori, ora completati, si trova a Roma Est, nel VI Municipio, tra via Casilina a Nord e via Tuscolana a Sud, intersecata dalla diramazione Roma-Napoli dell’Autostrada A1. Prima di questo intervento la zona era caratterizzata da un grosso gap sul fronte dei collegamenti infrastrutturali che costringevano gli utenti a percorsi lunghi e tortuosi e a un accesso diretto sull’A1 da una viabilità di quartiere, con conseguenti disagi e ingorghi. Creerà anche percorsi di collegamento più rapidi e sicuri col complesso delle “Vele di Calatrava”. L’intervento, in particolare, ha visto il prolungamento di circa un chilometro per lato delle due complanari preesistenti lungo l’A1, per migliorare lo scorrimento del traffico locale. Sono state realizzate cinque rampe di collegamento alle complanari. Un elemento chiave dell’opera è stata la demolizione di due cavalcavia e la successiva realizzazione di un nuovo ponte ad arco, l’opera d’arte principale. Roma, nuovo collegamento A1-Tor Vergata: ecco come cambia la viabilità nella zona Roma, presentato il nuovo collegamento A1-Tor Vergata: infrastruttura da 28 milioni di euro LEGGI ANCHE Roma, finita la riqualificazione di Piazzale Porta Pia: ecco come si presenta ora Un elemento chiave dell’opera è stata la demolizione di due cavalcavia e la successiva realizzazione di un nuovo ponte ad arco, l’opera d’arte principale con una luce di 83 metri. L’infrastruttura scavalca l’autostrada e le complanari. Assicura così maggiore sicurezza e fluidità al traffico. All’inaugurazione ha presenziato il ministro Matteo Salvini, l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, e il Presidente e l’Amministratore Delegato di Anas, Giuseppe Pecoraro e Claudio Andrea Gemme. Poi, naturalmente, ha partecipato anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in qualità anche di commissario di Governo per il Giubileo. Il primo cittadino capitolino, riguardo all’opera, ha detto: Tutto il quadrante est della Capitale godrà della grande trasformazione che sta interessando Tor Vergata. Solo una settimana fa la conclusione nei tempi previsti dello straordinario lavoro di rigenerazione urbana sull’area della Vela di Calatrava, che ospiterà il Giubileo dei Giovani. Oggi, a due passi da lì, l’inaugurazione con Anas dei tanti interventi realizzati a servizio della nuova viabilità legata all’A1, a partire dal magnifico ponte che sostituisce i due vecchi cavalcavia