Roma, semafori coperti e strisce pedonali invisibili: disagi per la sicurezza stradale

Roma, semafori coperti e strisce pedonali invisibili: disagi per la sicurezza stradale

Semafori coperti da alberi, segnaletiche verticali e orizzontali illeggibili: la sicurezza stradale di Roma è un problema per i guidatori

Guidare in una città caotica come Roma non è facile. A rendere complicata la guida ad automobilisti, ma anche per i pedoni che stanno sui marciapiedi e attraversano la strada, ci si mettono anche i disagi legati alla segnaletica, con strisce pedonali sbiadite, cartelli coperti e alberi che nascondo semafori.

Nel quartiere Ostiense i problemi sono in via Zabaglia, all’incrocio con via Aldo Manuzio, dove entrambi i semafori sono coperti dalle foglie degli alberi a bordo strada ed è un pericolo. Anche in altri quartieri, come nel Nomentano, al Tufello, al Flaminio, i casi sono tanti. Troppi.

Roma, sicurezza stradale a rischio

nuovi servizi digitali per Roma

Roma, semafori coperti e strisce pedonali invisibili: disagi per la sicurezza stradale

LEGGI ANCHE Roma, presentato il nuovo collegamento A1-Tor Vergata: infrastruttura da 28 milioni di euro

Le segnaletiche verticali spesso risultano illeggibili a causa dei tanti adesivi posti. Non poter leggere i cartelli stradali è un problema che rende l’orientamento difficile. La vandalizzazione è un tema che viene affrontato nei vari Municipi, ma andrebbe approfondito meglio dal Comune, magari includendo anche l’Ama in un progetto di riqualificazione dei cartelli stradali.

Ma anche per i semafori coperti dagli alberi. La mancata manutenzione crea problemi alla circolazione ed è, inoltre, una questione che va oltre anche l’attenzione dei guidatori. Serve un intervento degli enti locali.