Genova, c'è il progetto degli "autobus del mare": cos'è e quali Comuni può collegare. Ecco quanto costerebbe

Genova, c’è  il progetto degli “autobus del mare”: cos’è e quali Comuni può collegare. Ecco quanto costerebbe

A Genova sono arrivati i primi finanziamenti per il progetto degli “autobus del mare”: servono oltre 200 milioni, ecco i Comuni che può collegare

Il progetto c’è, ora servono i fondi. Via Mare, l’iniziativa portata avanti dalla Città Metropolitana di Genova, consiste in un sistema di mobilità marittima con imbarcazioni tecnologiche e, soprattutto, poco (o per nulla) inquinanti. Serve il sostegno anche dell’Unione Europea, ma il progetto può partire.

Negli anni scorsi è stato portato avanti e ora, come riporta Il Secolo XIX, ha ricevuto il primo finanziamento per la progettazione. Si tratta di una struttura ancora in fase embrionale e per cui, come afferma Claudio Garbarino, consigliere delegato alla Mobilità, servono almeno 200 milioni solo per l’acquisto dei mezzi:

Siamo agli inizi, e serviranno almeno 200 milioni solo per l’acquisto dei mezzi. E altri 40-50 per l’esercizio annuo. Ma riteniamo che l’urgenza di una “terza via” di trasporto di massa in Liguria sia evidente: autostrade e ferrovie non bastano, specialmente rispetto alla richiesta turistica. Abbiamo chiesto attenzione a Regione e Governo, per ora senza grossi risultati, ma speriamo di essere sentiti.

Genova, i comuni in cui possono passare gli “autobus del mare”

Genova, c’è il progetto degli “autobus del mare”: cos’è e quali Comuni può collegare. Ecco quanto costerebbe

LEGGI ANCHE FOTO – Milano, nuova Ztl nel Quadrilatero: ecco la mappa con i varchi

Il progetto è già nella fase della Pfte, il piano di fattibilità economica, e prevede collegamenti a livello urbano tra Pra’, Pegli, l’Aeroporto, il Porto Antico, la Foce e Nervi. Un percorso che, in totale, richiederebbe circa 86 minuti, con il viaggio tra Pegli e il Porto che sarebbe intorno ai dieci minuti, simile a quanto tempo ci si impiega sugli autobus di linea.

Si parla anche di un possibile allargamento della linea verso Levante (Recco, Rapallo, Santa Margherita, Sestri Levante e Chiavari) Ponente (Arenzano, Varazze, Savona).

Un’idea, un progetto per cui servono i fondi per partire. Con Via Mare, inoltre, si potrebbero risparmiare dai 7 ai 12 milioni di veicoli-chilometro all’anno e da 1.000 a 1.800 tonnellate di CO2.