Italia, si può circolare con gli pneumatici invernali d'estate? Cosa dice la Legge

Italia, si può circolare con gli pneumatici invernali d’estate? Cosa dice la Legge

In inverno in molte zone c’è l’obbligo di averli, ma in estate si possono usare gli pneumatici invernali? Ecco cosa dice la Legge in Italia

Uno dei riti che si presentano di frequente, per gli automobilisti, è quello del cambio degli pneumatici. Al di là di quando, sfortunatamente, le gomme si forano o si sgonfiano, è bene anche utilizzare le varie tipologie brevettate per le singole stagioni. Gli pneumatici invernali, per esempio, possono per leggere diventare dotazione obbligatoria nel periodo autunno-inverno, a discrezione degli enti locali. E, in quel periodo, utilizzare le gomme estive è proibito in assenza di catene.

Mentre d’estate è meglio utilizzare gli pneumatici estivi, che meglio si adattano ad asfalti surriscaldati che raggiungono elevate temperature. Ma è vietato da una regola specifica del Codice della Strada l’utilizzo delle gomme invernali quando fa più caldo? La risposta è no, ma dipende. 

Italia, pneumatici invernali d’estate? Devono rispettare indice di carico e di velocità

Italia, si può circolare con gli pneumatici invernali d’estate? Cosa dice la Legge

LEGGI ANCHE Italia, troppi incidenti stradali in città: ecco cosa possono fare i cittadini per aiutare a ridurli

Gli pneumatici invernali in estate non sono proibiti in Italia. Anzi, in alcuni casi possono anche presentare vantaggi, come per esempio nelle zone di montagna, con temperature magari mediamente basse nelle ore notturne, oppure con rischi di pioggia maggiori della norma. Ma, di base, il rischio di consumarsi più velocemente aumenta, proprio a causa del fatto che si riscaldano più facilmente e, con un asfalto già bollente, è un’opzione da non sottovalutare.

Per esempio, per legge il battistrada deve avere una certa misura (soglia minima 1,6 mm). E quindi, in caso fosse troppo consumato, si rischia già in questo caso una sanzione. Inoltre le gomme invernali, rispetto alle estive o 4 stagioni, richiedono un maggiore spazio di frenata. Per cui non è esattamente vantaggioso averle in estate.

Detto ciò, non è illegale montarle sulla propria auto in primavera ed estate. A patto però, e qui è la discriminante principale, che rispetti i due parametri di indice di carico e indice di velocità. Il primo stabilisce il peso massimo che lo pneumatico può portare in condizioni di sicurezza. Il secondo indica, invece, la velocità massima alla quale la gomma può operare al di sotto della soglia di rischio. Entrambi sono marcati direttamente sullo pneumatico e poi anche sul libretto di circolazione.

Questi due indicatori sono fondamentali da rispettare per la sicurezza stradale. In caso venissero violati, non si viaggerebbe più in condizioni che non mettano a repentaglio autista e passeggeri. Oltre ad incorrere in sanzioni come una multa salata (nella fascia tra 430 a 1.731 euro), il ritiro del libretto e l’obbligo di revisione del veicolo.