Esg Smart Road Liguria, immatricolazioni auto: calo generale, boom delle ibride negli ultimi 5 anni. Tutti i dati Redazione 21 July 2025 La Liguria, grazie anche a incentivi regionali, ha visto crescere le immatricolazioni delle auto ibride, in linea con la tendenza nazionale Il mercato dell’auto sta conoscendo un forte mutamento in Italia, dove il ricambio del parco vede una forte crescita delle auto elettriche ed ibride. A scapito dei veicoli con motori termici che, invece, stanno calando, in alcuni casi vistosamente. La Liguria, in generale, è in linea con quello che accade nel resto del paese. Secondo i dati di Liguria Digitale, diffusi dal Secolo XIX, tra 2020 e 2025 le auto diesel hanno subito un calo particolarmente intenso, passando in 5 anni da oltre 12mila ad appena 1.702. Da tre anni nella Regione di Genova non viene immatricolato un veicolo alimentato a Gpl, mentre quelle a metano sono passate dalle 348 del 2020 a solo 5 nel 2025. Quelle a benzina hanno visto un andamento oscillante, con 2023 e 2024 in crescita rispetto al 2022. Ma la musica non cambia: nel 2020 erano 19.710 i mezzi immatricolati, nello stesso periodo del 2025 se ne contano 5.875. Netto calo anche per le auto a benzina/metano, meno deciso quello per le benzina/Gpl, che nel 2020 erano 1.649 e nell’anno in corso sono 1.136. Liguria, immatricolazioni auto in calo per ogni alimentazione, ma i veicoli green in circolazione sono molti di più rispetto al 2016 Liguria, immatricolazioni auto: calo generale, boom delle ibride negli ultimi 5 anni. Tutti i dati LEGGI ANCHE Auto elettriche, le politiche in Cina e Usa preoccupano: ma l’Europa continua a crederci E le auto ad alimentazione più green? Si parte da un dato comune: le immatricolazioni sono in calo anche per loro. Questo probabilmente per via della crisi del mercato, dell’inflazione e del potere d’acquisto che colpisce l’Italia (da 66mila si è calati a 65mila auto elettriche, per esempio) e quindi anche la Liguria. Ma se per gli altri tipi di motore e carburante il calo è stato quasi costante, nella Regione ligure c’è stato un boom considerevole negli anni scorsi. Una grande quantità di vendite che ha portato, per esempio, i veicoli ibridi circolanti in Liguria dai 4.930 del 2016 agli oltre 53mila esemplari nel 2023. Merito anche di agevolazioni regionali, come l’esenzione dal pagamento del bollo auto per le ibride, cancellato solo nel 2025. Tra 2016 e 2026, riporta ancora il quotidiano genovese, la Regione ha messo in campo 63 milioni di euro per agevolare l’acquisto di veicoli green. E si è visto. Le auto ibride a benzina, per esempio, nel 2023 sono più che raddoppiate nel 2023 rispetto al 2020 (da 8.133 a 16.737), salvo poi riequilibrarsi negli anni successivi, fino ad essere 8.220 nel 2025, praticamente al punto di partenza. Ma adesso, perlomeno, ci sono più mezzi elettrici e a benzina in circolazione nelle strade liguri. Idem per le elettriche BEV, che sono passate da essere 827 nel 2020 a 1.633 nel 2021, anche qui raddoppiate. Nel 2025, però, sono complessivamente diminuite (524). In generale, si vede come c’è un calo per ogni tipo di motore, ma la svolta green della Liguria ha portato ad avere già un buon ricambio nel parco auto regionale.