Enforcement Pneumatici invernali: si possono usare d'estate senza incorrere in multe? Ecco cosa dice la legge Redazione 22 July 2025 Il 15 aprile e il 15 ottobre sono i termini per il cambio degli pneumatici: si possono usare quelli invernali d’estate senza incorrere in multe? Il 15 aprile e il 15 ottobre sono date note per tutti i possessori di veicoli che non sono dotati delle cosiddette gomme “4 stagioni”. Ovverosia degli pneumatici che possono essere montati sulle vetture per tutto l’anno. In quelle date, infatti, va fatto il cambio: il 15 aprile si montano le gomme estive, il 15 ottobre quelle invernali. Ma si può circolare d’estate con un set di pneumatici invernali? Sì, a patto che vengano rispettati alcuni parametri, come l’indice di carico e velocità riportati sul libretto di circolazione e sulla parete laterale dello pneumatico. Gli enti locali, secondo l’articolo 6 del codice della strada, possono obbligare all’uso delle gomme termiche, con l’introduzione di una deroga al limite di velocità e di carico. Non esiste – di fatto – l’obbligo di montare pneumatici estivi il 15 aprile, a patto che i suddetti indici non siano inferiori a quelli indicati nel libretto. Vantaggi, svantaggi e multe legate all’uso degli pneumatici Pneumatici invernali: si possono usare d’estate senza incorrere in multe? Ecco cosa dice la legge LEGGI ANCHE Milano, Ztl nel Quadrilatero della moda: deroghe per gli artigiani. Conferme per i “pass amici” dei residenti Circolare con gomme invernali d’estate può essere vantaggioso per chi vive in zone montane, dopo le temperature non sono ecessivamente alte. Si ha più grip sulle strade umide e bagnate, anche se, nelle giornate più calde il degrado può essere elevato e i tempi di frenata più lunghi. Quando si incorre nelle multe? Nel caso in cui l’indice di carico, rappresentato da un numero posto dopo la lettera “R” sullo pneumatico, e l’indice di velocità, rappresentato da una lettera posta dopo la cifra del peso, non vengano rispettati scattano le sanzioni: Multa da 430 a 1.731 euro. Ritiro del documento unico/libretto di circolazione. Obbligo di revisione del veicolo. Possibile rivalsa dell’assicurazione in caso di incidente.