Roma, via ai lavori del Mercato Metronio: sarà uno spazio polifunzionale e sostenibile. Costi e dettagli del progetto

Roma, via ai lavori del Mercato Metronio: sarà uno spazio polifunzionale e sostenibile. Costi e dettagli del progetto

Entro i primi tre mesi del 2026 saranno completati i lavori del Mercato Metronio a Roma: sarà uno spazio ecologico e polifunzionale

Roma continuano i lavori di restyling dei mercati cittadini. Dopo la ripresa di quelli in Porta Portese e di Casal Bertone, si entra nel vivo anche per la trasformazione del Mercato Metronio, lo storico dell’Appio Latino in via Magna Grecia, nella zona della Cattedrale di San Giovanni.

Le opere di demolizione delle parti ammalorate del complesso del 1957 sono state avviate ed è prevista una grande opera di restaurazione. L’intervento, come riporta Il Messaggero, costerà circa 14 milioni di eruo ed è stato inserito tra i cantieri del Giubileo, che hanno la priorità. Si punta all’inaugurazione nei primi 3 mesi del 2026.

Roma, i dettagli dei lavori al Mercato Metronio

Mercato Metronio, via libera del municipio all'uso dei fondi giubilari

Roma, via ai lavori del Mercato Metronio: sarà uno spazio polifunzionale e sostenibile. Costi e dettagli del progetto

LEGGI ANCHE Italia, i pannelli solari arrivano…sott’acqua: il mare è la nuova frontiera del fotovoltaico

Sarà un progetto complesso, che non riguarderà solo i 40 banchi (ben 27 in più rispetto ai 13 attuali), ma anche il maxi-parcheggio, al momento abbandonato e che potrà ospitare fino a 200 macchine. L’obiettivo è grande. Si vuole fare del Mercato Metronio una luogo polifunzionale ed eco-sostenibile, con un mercato nuovo, dotato di un roof garden polivalente.

L’area sovrastante saà uno spazio verde vivibile dalla comunità, con un giardino pensile che possa ridurre il calore e contribuire all’assorbimento della CO2 e, quindi, alla diminuzione delle emissioni.

E ancora . Eventi culturali, spazi di ristorazione, co-working, un vero e proprio spazio restituito alla città che possa promuovere attività di svago e sociali. E, soprattutto ecologico e sostenibile. Un cuore green che possa essere al servizio dei cittaidini e nel pieno rispetto dell’ambiente.