Smart Road Rimini, sicurezza stradale: il MIT approva il piano per la segnaletica stradale. Costi e date di inizio dei lavori Redazione 24 July 2025 Sicurezza Sicurezza stradale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha appovato il piano del Comune di Rimini per il rifacimento della segnaletica La sicurezza stradale è un aspetto fondamentale su cui le amministrazioni locali devono lavorare. Oltre a una forte campagna di sensibilizzazione, servono controlli e interventi strutturali. I quali riguardano manti stradali su cui fare manutenzione e opere di rifacimento della segnaletica stradale, che deve essere sempre visibile e aggiornata. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha appovato il piano del Comune di Rimini proprio per accedere ai fondi previsti al Decreto Ministeriale n.311 dell’11 dicembre 2024. La giunta romagnola ha presentato il proprio progetto per il rifacimento della segnaletica stradale: un piano che coinvoge 304 strade urbane in un tratto complessivo di 90 chilometri per un costo di 706.677,93 euro. Sicurezza stradale, quando partiranno i lavori a Rimini Rimini, sicurezza stradale: il MIT approva il piano per la segnaletica stradale. Costi e date di inizio dei lavori LEGGI ANCHE Liguria, immatricolazioni auto: calo generale, boom delle ibride negli ultimi 5 anni. Tutti i dati Questa opera di restyiling rientra nel programma di sicurezza stradale promosso proprio dal Ministero, che ha stanziato 17,1 milioni per 30 Comuni con una popolazione compresa tra i 100.000 e i 250.000 abitanti. Quali sono i prossimi step del Comune? La giunta di Rimini procederà con l’approvazione del programa tramite un atto deliberativo entro 30 giorni, con la gara d’appalto e i primi cantieri previsti per la fine del 2025. Verrà rifatta la segnaletica verticale, con un’attenzione per i segnali di precedenza, pericolo, obbligo e divieto. Verrà, inoltre, testata la mappa catastale digitale della segnaletica: uno strumento per la gestioneggiornata del patrimonio stradale. In questo modo si possono geolocalizzare i segnali, fornendo all’amministrazione comunale una visione aggiornata dell’infrastruttura stradale.