Italia, incidenti stradali in aumento nel 2024, lieve calo delle vittime. Tutti i dati Istat

Italia, incidenti stradali in aumento nel 2024, lieve calo delle vittime. Tutti i dati Istat

L’Istat riporta che 2024 in Italia sono aumentati gli incidenti stradali rispetto al 2023, segno più anche per i feriti, lieve calo delle vittime

C’è ancora tanto da fare. È quello che si può dire per riassumere, a grandi linee, quanto emerge dal report Istat sugli incidenti stradali avvenuti in Italia nell’arco di tutto il 2024, basato sul confronto col 2023 e anche con il 2019, anno pre pandemia sul quale si fa il raffronto per il nuovo decennio in corso. Innanzitutto, segnala l’istituto italiano di statistica, nel 2024 si è tornati sostanzialmente a pareggiare i livelli pre Covid-19 degli spostamenti, considerando quelli di lavoro, studio e turismo.

Rispetto al 2023, poi, sono aumentati gli incidenti stradali. Nel 2024 ne sono avvenuti 173.364, ovvero il 4,1% in più. Un leggero aumento anche sul 2019 (0,7%), che segnala come, di fatto, ci siano stati pochi progressi negli ultimi 5 anni. Il numero di morti in incidenti stradali ammonta a 3.030 (-0,3% rispetto al 2023), quello dei feriti a 233.853 (+4,1%). Il che indica come regni un sostanziale equilibrio, seppure con lieve positività, per le vittime, mentre i sinistri con persone ferite sono aumentati rispetto al 2023. Dati che migliorano nel confronto col 2019: -4,5% di decessi, -3,1% di feriti.

Italia, il quadro dell’Istat sugli incidenti stradali del 2024: focus anche sulle strade dove sono avvenuti

Italia, incidenti stradali in aumento nel 2024, lieve calo delle vittime. Tutti i dati Istat

LEGGI ANCHE Rimini, sicurezza stradale: il Mit approva il piano per la segnaletica stradale. Costi e date di inizio dei lavori

Il numero delle vittime cresce tra i conducenti e i passeggeri di motocicli, di monopattini e di autocarri, mentre diminuisce per le altre categorie. In particolare, si contano 830 vittime tra i motociclisti (+13,1% rispetto al 2023) e 146 tra gli occupanti di autocarri (in aumento del 30,4%). Tra gli utenti di monopattini elettrici aumentano anche gli infortunati: il numero dei feriti sale a 3.751 e quello dei morti (entro i 30 giorni dall’incidente) a 23, cui si aggiunge 1 pedone (nel 2023 erano rispettivamente 3.195 e 21).

Le vittime tra gli occupanti di autovetture scendono a 1.252 (-6,0% rispetto al 2023), tra i ciclomotoristi a 61 (-10,3%), tra i pedoni a 470 (-3,1%) e tra gli utenti di biciclette – anche elettriche – a 185 (in diminuzione del -12,7% rispetto al 2023 quando erano 212).

Tra il 2023 e il 2024, gli incidenti e i feriti aumentano su tutte le tipologie di strade, soprattutto sulle autostrade (+6,9% incidenti, +7,0% feriti). Anche il numero delle vittime aumenta in maniera marcata sulle autostrade (+7,1%), a fronte della diminuzione sulle strade urbane (-2,1%) e del leggero aumento su quelle extraurbane (+0,1%). Gli incidenti su autostrade e strade extraurbane aumentano anche nel confronto con il 2019 (+4,0% e +2,7% rispettivamente).

Tutti numeri che indicano sostanziale equilibrio tra 2023 e 2024, con lievi positività per alcuni dati e altrettanto minime negatività per altri. Il che significa che ancora c’è molto da fare per diminuire gli incidenti, le vittime e i feriti. Ma l’introduzione, proprio a fine 2024, del correttivo del Codice della Strada, con l’inasprimento delle sanzioni e l’introduzione di alcune nuove norme e dispositivi, ha già portato alcune migliorie nei primi 7 mesi del 2025 in confronto all’anno precedente (Nuovo Codice della Strada, in sette mesi calati decessi e feriti. I dati sugli incidenti stradali). Così come le nuove regolamentazioni per i monopattini elettrici dovrebbero portare a migliorie della sicurezza di chi li utilizza per viaggiare. Di modo da avere sensibili miglioramenti per i dati nel rapporto Istat 2025.