Roma, Ztl fascia verde: la Regione Lazio chiude i varchi ai diesel euro 5. L'aggiornamento al Piano di risanamento

Roma, Ztl fascia verde: la Regione Lazio chiude i varchi ai diesel euro 5. L’aggiornamento al Piano di risanamento

Via libera all’aggiornamento del Piano di risanamento per la qualità dell’aria: i divieti nella Ztl fascia verde di Roma partiranno il 1° novembre

Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libero definitivo alle nuove regole per contenere le emissioni inquinanti.

L’aggiornamento al Piano di risanamento della qualità dell’aria è stato approvato all’unanimità e uno dei passaggi chiave riguarda la Ztl fascia verde di Romasono stati confermati i divieti per la circolazione delle vetture diesel fino a euro 5 e benzina fino a euro 2 dal 1° novembre 2025.

Roma, la nota dell’assessora all’Ambiente sulla Ztl fascia verde

Ztl fascia verde: la Regione Lazio chiude i varchi ai diesel euro 5. L’aggiornamento al Piano di risanamento

LEGGI ANCHE Genova, crisi Amt: Comune, Città Metropolitana e Regione Liguria anticipano 30 milioni di euro

L’aggiornamento al piano di risanamento, come riporta Roma Today, prevede il divieto, tra il 1° novembre e il 31 marzo, dal lunedì al venerdì e dalle 8:30 alle 18:30 della cicolazione dei veicoli citati. Il Comune può, però, stabilire una differente applicazione delle limitazioni garantendo, al contempo, una riduzione delle emissioni inquinanti equivalente. Le contromisure che il Comune di Roma dovrà trovare possono andare dall’aumento dei trasporti pubblici al potenziamento del car sharing. Fino agli incentivi per parcheggiare le auto nei garage.

L’obietivo della Regione sarà di riscrivere il piano di risanamento, superando quello dell’ex assessora Lombardi durante la giunta di Zingaretti. Elena Palazzo, assessora al’Ambiente della Regione Lazio ha diffuso una nota:

“Puntiamo a coniugare le esigenze della transizione ecologica con quelle dei cittadini, superando rigidità non giustificate e lavorando su basi scientifiche e misure concrete  grazie all’aggiornamento offriamo a Roma Capitale e ai Comuni interessati una via d’uscita rispetto al temuto blocco dei veicoli: la possibilità di prevedere misure compensative, flessibili ma comunque efficaci, per la riduzione delle emissioni. Non solo, grazie al nostro intervento evitiamo l’estensione dei divieti fino al Gra, Ostia e Acilia, confermandoli solo all’interno della fascia verde. Occorre precisare che, attraverso l’aggiornamento del Piano, la Regione Lazio ha potuto fornire una valida risposta nel minor tempo possibile. È evidente che con un nuovo Piano, al quale stiamo già lavorando, potremo apportare modifiche sostanziali sulla base di nuove evidenze scientifiche”.