Emilia-Romagna, bando per 28 nuovi autobus elettrici: così si punta alla rivoluzione green del Tpl

Emilia-Romagna, bando per 28 nuovi autobus elettrici: così si punta alla rivoluzione green del Tpl

A inizio luglio Seta S.p.a., l’azienda di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna, ha avviato il bando per 28 nuovi autobus elettrici: budget fino a 27 milioni

Il primo passo per la rivoluzione green del trasporto pubblico locale a Modena, Reggio Emilia e Piacenza è stato compiuto. A inizio luglio Seta S.p.a., l’azienda che eroga il servizio nelle città emiliano-romagnole ha indetto un bando per la fornitura di ben 28 nuovi autobus elettrici da 9,5 metri di lunghezza che dovranno entrare in servizio il prima possibile, suddivisi tra le tre città. Per garantire una mobilità a zero o bassissime emissioni alle rispettive cittadinanze.

La gara prevede che i candidati diano la loro disponibilità a fornire 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione deve essere full electric e la ricarica notturna (overnight charging) tramite connettore plug-in. Seta sceglierà l’offerta economica più vantaggiosa, e ha fissato in 27 milioni di euro il valore massimo oltre il quale non intende spingersi.

Emilia-Romagna, 28 nuovi autobus elettrici in arrivo tra Modena, Reggio Emilia e Piacenza: il bando scade il 26 agosto

Emilia-Romagna, bando per 28 nuovi autobus elettrici: così si punta alla rivoluzione green del Tpl

LEGGI ANCHE Genova, crisi Amt: Comune, Città Metropolitana e Regione Liguria anticipano 30 milioni

La scadenza per partecipare al bando è il 26 agosto 2025. Le buste saranno aperte il giorno stesso, per avviare le procedure di selezione. L’intenzione, infatti, è quella di avviare il contratto già dal 1° settembre 2025, con durata del capitolato fino al 2039. La procedura è strutturata in un unico lotto e prevede opzioni per la fornitura di ricambi e manutenzione full service.

Nei prossimi mesi, dunque, Modena, Reggio Emilia e Piacenza potrebbero ricevere i primi autobus elettrici che prederanno servizio nelle aree urbane dei tre capoluoghi di Provincia dell’Emilia-Romagna. Con annessi benefici relativi all’inquinamento rumoroso e dell’aria.