Enforcement Smart Road Italia, aumentati gli incidenti stradali nel 2024: le principali cause secondo l'Istat Redazione 27 July 2025 In Italia ci sono stati più incidenti stradali nel 2024 rispetto al 2023 secondo l’Istat, ecco le cause principali che hanno portato a sinistri Se nei primi mesi del 2025 i dati sugli incidenti, feriti e vittime della strada in Italia sono positivi e delineano un trend incoraggiante, lo stesso non si può dire del quadro che riguarda il 2024. Un anno in cui la mobilità è tornata ad essere ai livelli pre pandemia, con tanti italiani che si spostano per lavoro, studio o turismo. E sono capitati anche gli incidenti, che nell’anno passato hanno superato quelli del 2023 (+4,1%), per un totale di 173.364, secondo i dati riportati dall’Istat. Ma cosa ha causato così tanti incidenti nel 2024 sulle strade urbane, extraurbane e autostrade italiane? Quali sono le principali motivazioni di quanto è accaduto? I comportamenti errati alla guida più frequenti, sempre secondo l’Istat, si confermano essere la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Insieme, costituiscono il 37,8% delle cause (85.339 casi), valore stabile nel tempo. Italia, distrazione alla guida, mancato rispetto delle precedenze ed eccesso di velocità: ecco le principali cause di incidenti Italia, aumentati gli incidenti stradali nel 2024: le principali cause secondo l’Istat LEGGI ANCHE Codice della Strada, in Italia norme più severe rispetto alla Germania. Ecco quali La guida troppo veloce è il comportamento più sanzionato dopo la sosta vietata e rappresenta il 34% del totale delle violazioni del Codice della Strada. In lieve calo le sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, a fronte di un incremento di quelle per mancato uso del casco. Rimane elevato il numero di sanzioni per uso improprio di dispositivi in auto e aumentano le sanzioni per guida sotto l’effetto di stupefacenti, in lieve calo quelle per guida in stato di ebbrezza.