Misc Spiagge Sicure Estate 2025: 1,5 mln di euro per contrastare abusivismo e contraffazione Laura Biarella 31 July 2025 Il Ministero dell’Interno lancia il progetto “Spiagge Sicure – Estate 2025”, destinando 1,5 milioni di euro a 50 comuni costieri sotto i 50.000 abitanti per rafforzare la lotta contro l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti. L’iniziativa mira a garantire un’estate all’insegna della legalità, sicurezza e qualità turistica, valorizzando le località balneari italiane attraverso un potenziamento delle forze dell’ordine e azioni mirate contro l’illegalità. Spiagge sicure 2025 Spiagge italiane più sicure e controllate grazie a un investimento mirato di un milione e mezzo di euro. È quanto prevede il progetto “Spiagge sicure – Estate 2025” promosso dal Viminale per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste nazionali. L’iniziativa rafforza l’impegno per la legalità e la sicurezza nelle località turistiche più frequentate durante la stagione estiva, garantendo una presenza più efficace delle forze dell’ordine e sostenendo un’offerta turistica di qualità priva di concorrenza sleale e degrado. Comuni selezionati Sono 50 i comuni costieri selezionati, tutti non capoluogo di provincia e con meno di 50.000 abitanti, che riceveranno un finanziamento di 30.000 euro ciascuno. Tra questi figurano località balneari note come Civitanova Marche, Sabaudia, Camogli, Vernazza, Pantelleria, Santa Cesarea Terme, Nettuno, Isola del Giglio, Marciana Marina, Piraino, Santa Flavia, Salve, Paola, distribuite lungo l’intero territorio italiano. Le amministrazioni comunali potranno impiegare tali risorse per promuovere azioni specifiche di contrasto all’illegalità commerciale, oltre alla possibilità di assumere personale a tempo determinato o finanziare straordinari della polizia locale, migliorando così la vigilanza e la repressione di fenomeni illeciti. Quote Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha evidenziato come “Spiagge Sicure” rappresenti un supporto concreto alle amministrazioni locali per garantire “un’estate all’insegna della legalità, della sicurezza e del rispetto delle regole” valorizzando le coste italiane, destinazioni di riferimento per il turismo nazionale e internazionale. La misura si inserisce in un quadro più ampio di politiche nazionali dedicate alla lotta contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale, che coinvolgono un’intensa collaborazione tra le forze di polizia, le amministrazioni locali e i cittadini, nella finalità di preservare non solyanto la sicurezza bensì pure la qualità dell’offerta turistica e commerciale sui territori costieri. In sintesi, “Spiagge sicure – Estate 2025” si configura come un’iniziativa strategica e concreta preordinata a tutelare i territori costieri italiani durante l’estate, garantendo a turisti e residenti ambienti più sicuri, regolari e attrattivi, tramite risorse dedicate e un rafforzamento delle attività di controllo e prevenzione.