ANAC guida le amministrazioni verso una governance più etica

ANAC guida le amministrazioni verso una governance più etica

ANAC ha diffuso un documento che reca indicazioni operative per la definizione della sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” all’interno del PIAO

In un’epoca in cui le città intelligenti si fondano su dati, efficienza e partecipazione, la trasparenza amministrativa diventa un pillar imprescindibile.

Il documento approvato da ANAC il 23 luglio 2025, accompagnato dal press release del 5 agosto, offre nuove indicazioni operative per la definizione della sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

Guida strategica per il triennio 2026–2028

In attesa dell’adozione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025, ANAC ha messo a disposizione delle amministrazioni pubbliche una guida fatti a tesa a strutturare la sottosezione 2.3 del PIAO.

L’obiettivo?

Integrare la prevenzione della corruzione con la promozione del valore pubblico, in una logica di coordinamento tra le differenti componenti del piano.

Highlights del documento

– Centralità del valore pubblico: la lotta alla corruzione non rappresenta solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rafforzare la fiducia dei cittadini.
– Ruolo del responsabile: viene chiarito chi deve elaborare la sottosezione e come coinvolgere le strutture interne.
– Contenuti e modalità di redazione: ANAC propone una check list per verificare la correttezza e la completezza del lavoro svolto.
– Flessibilità organizzativa: ciascun ente può adattare la sottosezione alla propria realtà, mantenendo però coerenza con gli obiettivi nazionali.

Smart city e anticorruzione, binomio vincente

Le città intelligenti non possono prescindere da una governance trasparente.

La digitalizzazione dei processi, la gestione dei dati e l’interazione con i cittadini richiedono regole chiare e strumenti efficaci per prevenire il rischio corruttivo.

Il documento ANAC si inserisce perfettamente in questa visione, offrendo un modello replicabile e scalabile per tutte le amministrazioni.

Verso una pubblica amministrazione più moderna

Tramite le nuove indicazioni ANAC non soltanto rafforza il quadro normativo, bensì stimola un cambiamento culturale.

La trasparenza diventa parte integrante della progettazione urbana, contribuendo a costruire città più giuste, inclusive e resilienti.