Smart Road Tech Legal Importo delle multe che varia col reddito, a San Francisco la safety road funziona Laura Biarella 10 August 2025 Automotive Device Italia A San Francisco è partita la fase di multe degli autovelox installati per migliorare la sicurezza stradale, specialmente nelle aree scolastiche, con un programma pilota che applica sanzioni graduali parametrate al reddito dei conducenti. Prima gli avvisi, poi le multe I dispositivi, attivi da marzo 2025 e operativi in 33 postazioni, hanno inizialmente emesso solo avvisi ma da martedì 5 agosto 2025 hanno iniziato a sanzionare chi supera i limiti di velocità, con multe da 50 a 200 dollari a seconda dell’entità della violazione e dello status socioeconomico del guidatore. Numeri in calo Il sindaco ha spiegato che il sistema ha già prodotto un significativo rallentamento nelle zone interessate, con una riduzione fino al 63% delle infrazioni su alcune arterie principali, come Fulton Street e Geneva Avenue, nelle settimane precedenti l’entrata in vigore delle multe. Oltre il 70% dei veicoli multati non ha ricevuto una seconda infrazione, segno di un cambiamento di condotta degli automobilisti. Obiettivo sicurezza dei cittadini Il primo cittadino ha sottolineato che l’obiettivo principale è la sicurezza dei cittadini, in specie dei bambini che tornano a scuola e degli anziani. Più autovelox per contrastare la velocità eccessiva Il programma coinvolge la San Francisco Municipal Transportation Agency che, in partnership con una società, ha implementato questa tecnologia di controllo della velocità. La company ha indicato che San Francisco detiene il tasso più alto di eccesso di velocità rispetto ad altre città metropolitane clienti, giustificando in tal modo la necessità di un intervento rigoroso. Sanzione calibrata anche al reddito Le multe sono calibrate in modo progressivo: per velocità da 11 a 15 miglia orarie sopra il limite la sanzione è di 50 dollari, dimezzata o ulteriormente ridotta per i conducenti a basso reddito o che ricevono assistenza pubblica. Per infrazioni più gravi, che superano i 16 miglia orarie oltre il limite, le sanzioni si elevano a 100 o 200 dollari. Responsabilizzazione civica In un contesto di smart city che valorizza la tecnologia per migliorare la qualità della vita, San Francisco utilizza gli autovelox come strumento non solo per la sicurezza ma anche per promuovere una responsabilizzazione civica in chi guida, con un’attenzione particolare all’equità sociale attraverso la modulazione delle sanzioni. L’iniziativa rappresenta un tassello innovativo nella gestione della mobilità urbana, orientata a coniugare tecnologia e giustizia sociale per garantire strade più sicure e vivibili. La messa in funzione degli autovelox sanzionatori a San Francisco accende un riflettore sul ruolo delle tecnologie smart nel governare il traffico e salvaguardare la comunità urbana, aprendo la strada a modelli di intervento replicabili in ulteriori città.