Parma, sicurezza stradale: affidati i lavori per cinque nuove Zone 30

Parma, sicurezza stradale: affidati i lavori per cinque nuove Zone 30

A Parma sono stati affidati i lavori per le cinque nuove Zone 30: pronti interventi per migliorare la sicurezza stradale

Le Zone 30 sono tra gli strumenti utilizzati dalle amministrazioni delle città per migliorare la sicurezza stradale. Sempre più città stanno adottando questa misura nelle vie più delicate per porre un freno agli incidenti e rendere la mobilità più sicura, non solo per gli automobilisti, ma anche per pedoni, ciclisti e motociclisti.

Parma sono stati affidati i lavori per la realizzazione di nuove Zone 30 in cinque zone della città. Faranno parte del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e avranno un valore complessivo di oltre 100.000 euro. Le zone coinvolte interesseranno i quartieri di San Leonardo, Montanara, Molinetto e Cittadella, come riporta Parma Today.

Parma, come saranno le nuove Zone 30

Parma, sicurezza stradale: affidati i lavori per cinque nuove Zone 30

LEGGI ANCHE Marche e Umbria entrano nella ZES Unica, obiettivo sviluppo sostenibile e innovazione territoriale

L’assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità, Gianluca Borghi, ha parlato con entusiasmo di questo progetto. Anche Parma vuole compiere passi concreti verso una mobilità più consapevole, più sicura e anche più sostenibile:

Con questo progetto proseguiamo concretamente il percorso verso una città più sicura e attenta alla qualità della vita nei quartieri. Le Zone 30 hanno dimostrato di essere uno strumento particolarmente efficace per la riduzione degli incidenti e per una maggiore sicurezza stradale.

I lavori saranno avviati nei prossimi mesi e includeranno interventi sulla segnaletica orizzontale, quella verticale e anche opere di moderazione del traffico. Quali, come affermato da Borghi, dissuasori di velocità e nuovi impianti di illuminazione:

Si tratta di un investimento concreto per la vivibilità dell’ambiente urbano, che porterà con sé ulteriori interventi come segnaletica, illuminazione e dissuasori di velocità. Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio che stiamo portando avanti come amministrazione, volto a ridisegnare lo spazio pubblico a misura di persona.