Esg Veneto, 23 nuovi chilometri di pista ciclabile tra Treviso e Ostiglia. Zaia: nel 2026 da Trieste alla Lombardia in bici Redazione 10 August 2025 Inaugurato in Veneto un nuovo tratto di 23 chilometri della Treviso-Ostiglia, il governatore Zaia assicura: dal 2026 si potrà andare in Lombardia da Trieste senza scendere dalla bici Si ingrandisce la rete ciclabile del Veneto. E lo fa con 23 nuovi chilometri di pista inaugurato sulla Treviso-Ostiglia, una delle tratte più suggestive della Regione, costruita sulla pavimentazione di un’ex ferrovia, che ora contribuisce a rendere importante la mobilità green nel Nord-Est. Con collegamenti ambiziosi. Si parte da questa nuova inaugurazione, che toccha i Comuni di Cologna Veneta, Pressana, Minerbe, Legnago e Cerea e porta a 110 i chilometri della Treviso-Ostiglia. Che già collega anche le province di Padova, Vicenza e Verona, oltre chiaramente a quella trevigiana. Una ciclovia che fa parte della già preponderante presenza di arterie ciclopedonali del Veneto, con le cinque tratte Turistiche di interesse nazionale che già solcano il territorio regionale. Si va dalla Venezia-Torino alla Trieste-Venezia, poi l’Adriatica (da Chioggia al Gargano), la Ciclovia del Sole (Venezia-Firenze) e quella del Garda, lungo il perimetro del lago. Oltre ad altri percorsi ciclabili importanti, di una Regione che sta puntando molto sulla mobilità a pedali, sostenibile e sicura. Veneto, cresce la ciclopedonale Treviso-Ostiglia, ultimo tratto pronto nel 2026 Veneto, 23 nuovi chilometri di pista ciclabile tra Treviso e Ostiglia. Zaia: nel 2026 da Trieste alla Lombardia in bici LEGGI ANCHE Piano d’azione nazionale per la qualità dell’aria I lavori sulla Treviso-Ostiglia, però, ancora non sono finiti. Manca l’ultimo tratto, 8 chilometri da consegnare a cittadini veneti o turisti, tra Legnago e Casaleone. La vicepresidente regionale e assessora ai lavori pubblici, Elisa De Berti, ha annunciato che la tratta dovrebbe essere completata nel 2026. Così da mettere a disposizione definitivamente questa ciclopedonale. E permettere percorsi anche interregionali, che passano in Veneto ma collegano altre aree amministrative. Lo ha detto il governatore Luca Zaia, intervenuto all’inaugurazione dei 23 nuovi chilometri di pista: Una volta completata dalla Regione tramite Veneto Strade nel 2026, la Treviso Ostiglia consentirà agli amanti delle due ruote di percorrere in continuità, senza mai scendere dalla bici, il tratto da Trieste al confine con la Lombardia, passando per Treviso e la Greenway del Sile, alla scoperta delle bellezze della nostra Regione.