Smart Road Khalid Bin Sultan City, smart city a emissioni zero Laura Biarella 13 August 2025 Citizen Khalid Bin Sultan City, ambizioso progetto a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, è candidata a diventare un punto di riferimento globale per le “smart city” del futuro. Obiettivo zero emissioni Sviluppata da BEEAH Group e progettata dallo studio Zaha Hadid Architects, la città viene concepita con l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette e dei rifiuti. Integrando tecnologia all’avanguardia, sostenibilità, cultura e una progettazione incentrata sulle persone, la città promette di offrire un pattern di vita urbana in armonia con ambiente e comunità. Città del futuro ispirata dalla natura Il masterplan di Khalid Bin Sultan City si ispira alle forme delle dune desertiche. L’architettura si integra perfettamente nel paesaggio circostante. Si intende costruire un ambiente urbano dove natura e vita comunitaria non siano in contrasto con la modernità. Ogni quartiere viene progettato per essere percorribile a piedi, con piazze centrali e aree verdi che fungono da centri di aggregazione sociale. Elemento distintivo del progetto è un’oasi lineare ombreggiata di due chilometri che attraversa la città, offrendo uno spazio di svago e un’ancora naturale per i residenti. Sostenibilità e tecnologia nella smart city Khalid Bin Sultan City è uno dei primi masterplan negli Emirati Arabi Uniti a puntare al “net-zero ready”. L’infrastruttura smart è alimentata da energie rinnovabili e sistemi di riciclo dell’acqua. Servizi basati sull’intelligenza artificiale e sistemi di identità digitale decentralizzata sono centrali nella governance. Ciò, pertanto, renderà la vita quotidiana più efficiente e connessa. L’intero progetto è pensato per minimizzare l’impatto ambientale, puntando non solo su un’infrastruttura a zero rifiuti, ma pure su strategie di raffreddamento passivo e sull’utilizzo di vegetazione autoctona per mitigare il calore del deserto. Vita urbana incentrata sulla comunità Oltre agli aspetti tecnologici e ambientali la città mette al centro le persone. La pianificazione urbana favorisce benessere e connessione. Figurano, infatti, ampie zone senza auto, complessi sportivi, centri culturali e spazi per il tempo libero. Le diverse opzioni abitative, che includono appartamenti, villette a schiera e ville, sono integrate con uffici dinamici e spazi commerciali per un ecosistema urbano completo e vivace. Un polo culturale ideato per celebrare l’arte, il patrimonio e l’innovazione. Arricchendo, quindi, la vita dei residenti e consolidando l’identità di Sharjah come motore creativo.