Smart Road Viabilità, il caso di Helsinki: zero vittime di incidenti stradali in più di un anno. Ecco com’è stato possibile Redazione 13 August 2025 Negli ultimi dodici mesi Helsinki ha avuto zero vittime da incidenti stradali, risultato di politiche ben precise per la viabilità Uno degli obiettivi principali di una Smart City è quello di rendere le strade un luogo di fruizione sicura per tutti, dall’autista al pedone. E per questo si punta a ridurre al minimo il numero di incidenti stradali, a maggior ragione quelli mortali. Un traguardo che può apparire irrealizzabile, specie nei centri urbani. Ma non è così. Lo dimostra quella che non è soltanto una città, ma una capitale europea. Helsinki, in Finlandia, da un anno non conta nemmeno una vittima di sinistro stradale. Un risultato che ha quasi dell’incredibile per una città da circa 670mila abitanti, la cui area metropolitana, logistica e lavorativa include in generale un milione di persone. Un obiettivo che, forse, nemmeno le autorità del capoluogo finlandese si aspettavano, visto che hanno lanciato la loro “Vision Zero” nel 2023 ma dandosi il target del 2050. In soli due anni i morti da incidente stradale si sono annullati. Zone 30, autovelox e pedonalizzazioni: così Helsinki ha raggiunto quota zero vittime di incidenti stradali Viabilità, il caso di Helsinki: zero vittime di incidenti stradali in più di un anno. Ecco com’è stato possibile LEGGI ANCHE Italia, sicurezza stradale: nuova campagna nazionale del Mit per la vita di autisti e operai Ma come ha fatto Helsinki a raggiungere questo risultato? Merito, secondo le autorità locali, delle iniziative messe in campo per scoraggiare la velocità elevata e il superamento dei suoi limiti. Circa la metà della strade della capitale finlandese ha velocità massima 30 km/h. Fatto che statisticamente riduce di parecchio le possibilità di incidente, nonché del fatto che un pedone o un ciclista perdano la vita in caso di impatto con un veicolo che procede a quell’andatura. Per aumentare la deterrenza e scoraggiare la violazione dei limiti, sono state installati oltre 70 dispositivi di controllo e rilevamento negli ultimi 7 anni. Helsinki, poi, ha pedonalizzato o reso ciclabili molte strade, togliendole al traffico veicolare. Diminuendo così la possibilità che le persone, spostandosi a piedi o in bicicletta, incrocino mezzi a motore lungo la loro percorrenza. Tutte soluzioni che hanno permesso di raggiungere un traguardo importante come le zero vittime di incidenti stradali urbani da luglio 2024 a luglio 2025. Un modello che, con le peculiarità di ogni città nei vari Paesi, andrebbe replicato per ottenere molta più sicurezza e incolumità degli attori che fruiscono ogni giorno le strade.