Smart Road Cybersecurity, il decalogo del Comune di Firenze per i cittadini contro le truffe digitali. L'iniziativa Redazione 16 August 2025 Truffe e ladri digitali, il Comune di Firenze scende in campo per la cybersecurity dei suoi cittadini con un vademecum di dieci punti Telefonate e messaggi sospetti, banner ingannevoli o siti web non sicuri. È sempre più frequente imbattersi in tentativi di truffe digitali, che tendono a sottrarre denaro, dati sensibili e password, con ricadute importanti per la vita di tutti i giorni, dagli account bancari a quelli sanitari. Secondo una ricerca della Fabi (il maggiore sindacato dei bancari) oltre mezzo miliardo di euro è stato sottratto dai ‘ladri digitali’ negli ultimi tre anni agli italiani, con un aumento del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Per questo il Comune di Firenze ha deciso di scendere in campo al fianco dei suoi cittadini. Lo farà sensibilizzando sull’importanza dei buoni comportamenti per aumentare la sicurezza digitale dei propri profili e dei dispositivi tecnologici di cui i fiorentini dispongono. Come? Attraverso un vademecum in dieci punti, un decalogo in cui riassume come comportarsi onde evitare le truffe. Innanzitutto serve proteggere sempre le proprie credenziali (password e codici), usare password ‘robuste’ e diverse per ogni servizio, attivare l’autenticazione a più fattori, mantenere aggiornati i propri dispositivi (smartphone, computer, tablet, smart TV). Poi fare attenzione a posta e messaggi sospetti, installare e mantenere attivo un antivirus affidabile, usare connessioni Internet conosciute e sicure, proteggere sempre i propri dati personali o importanti, controllare regolarmente i propri account sensibili e scegliere una tecnologia conosciuta e affidabile. Firenze, il decalogo che educa i residenti ai buoni comportamenti di cybersecurity. L’assessora Sparavigna: “Vogliamo cittadini informati e protetti” Cybersecurity, il decalogo del Comune di Firenze per i cittadini contro le truffe digitali. L’iniziativa LEGGI ANCHE Riccione, internet libero e gratuito per tutti: nuovo tratto di 4 chilometri con banda ultra larga Il Comune di Firenze ha voluto così supportare la Polizia Locale che ogni giorno lotta per inseguire i ladri digitali e sventare le truffe che si susseguono. Mentre le forze dell’ordine cercano di stanare i malviventi o di agire dopo che avviene il furto online, l’assessorato all’innovazione cerca di agire in modo pedagogico, educando la cittadinanza ai buoni comportamenti. Così da proteggere se stessi con regole basilari senza la necessità dell’intervento dei vigili urbani. L’assessora Laura Sparavigna, in proposito, ha dichiarato che Come amministrazione, abbiamo scelto di orientare l’uso dell’intelligenza artificiale affinché i suoi effetti sociali, economici e culturali siano positivi per tutta la comunità. Garantire una rete sicura, prevenire gli abusi digitali e promuovere la consapevolezza online sono strumenti essenziali per guidare la trasformazione digitale. La cybersicurezza è parte integrante di questo impegno: vogliamo che i cittadini siano protetti, informati e in grado di utilizzare le tecnologie in modo sicuro