Italia, energia rinnovabile: il podio delle Province per capacità produttiva nel 2024

Italia, energia rinnovabile: il podio delle Province per capacità produttiva nel 2024

Secondo i dati diffusi da Terna, tra le Province in Italia per capacità produttiva di energia rinnovabile è Brescia la regina, medaglia d’argento per Foggia

L’Italia sempre più rinnovabile. La corsa alla transizione energetica passa necessariamente dalla quantità di energia prodotta attraverso le fonti green, con sempre più investimenti che stanno andando in quella direzione. Ci sono peraltro delle zone nel nostro Paese in cui già la quantità di produzione di energia elettrica pulita è molto sviluppata.

Secondo i dati diffusi da Terna e relativi al 2024, la migliore in Italia per la potenza efficiente è la Provincia di Brescia. Si tratta di una scala che misura la potenza massima di energia elettrica che un impianto può produrre in condizioni ottimali e per un tempo prolungato. La Leonessa ha i dati più alti dello Stivale per questa classifica, trainata soprattutto dall’idroelettrico, con impianti per 2.260 MW (il 64% del totale), a cui seguono 1.081 di fotovoltaico (31%) e 183 di bioenergie (5%).

Le dighe e l’acqua sono il motore principale per la Provincia di Brescia, che quindi può vantare questo primato in tutta Italia. Per il secondo posto, invece, bisogna andare in un luogo diametralmente opposto all’area lombarda. Perché è Foggia a posizionarsi sul gradino numero 2 del podio, grazie alla potenza efficiente che deriva in particolare dagli impianti eolici. Il vento è responsabile per il 77% della capacità produttiva massimale della Provincia foggiana, pari a oltre 2000 MW. In generale, queste due aree amministrative da anni si contendono il primo posto di questa classifica.

Italia, Provincia di Brescia regina dell’energia rinnovabile: l’idroelettrico traina anche Bolzano e Sondrio. Secondo posto per Foggia con l’eolico

Italia, energia rinnovabile: il podio delle Province per capacità produttiva nel 2024

LEGGI ANCHE Emilia-Romagna, agricoltura e transizione energetica: sostegno della Regione all’agrivoltaico

Per la terza posizione si torna invece al Nord del Paese e alla forza dell’acqua. Perché è la Provincia autonoma di Bolzano a conseguire la medaglia di bronzo, trainata soprattutto dall’idroelettrico che rappresenta il 78% della capacità rinnovabile installata. L’energia elettrica prodotta grazie all’acqua permette a Sondrio di classificarsi al quarto posto, visto che il 95% della produzione green deriva proprio da questa fonte.

Sempre del Nord la quinta e la sesta classificata (Torino e Trento), anche loro con preponderanza principale dell’idroelettrico. Mentre al settimo posto si posiziona Viterbo, che è la prima in Italia in cui domina il fotovoltaico, che ricopre il 93% della potenza rinnovabile della Provincia. Chiudono la top ten Cuneo, Potenza e Avellino.