Lombardia, ancora validi gli incentivi per la sostituzione o rottamazione di auto inquinanti. I dettagli

Lombardia, ancora validi gli incentivi per la sostituzione o rottamazione di auto inquinanti. I dettagli

Proseguono fino al 31 ottobre gli incentivi a fondo perduto della Lombardia per sostituzione o rottamazione di auto inquinanti. Ecco tutte le specifiche

La Lombardia vuole proseguire con decisione nel rinnovamento del parco auto regionale, all’insegna della ricerca di ridurre le emissioni prodotte dal traffico veicolare. Per questo, già ad aprile, ha attivato tre differenti linee di incentivi per invogliare i cittadini lombardi a investire in un nuovo veicolo più green. È andato esaurito già a fine maggio il finanziamento previsto per l’acquisto di motocicli/eCargo oppure EBike, per un totale di 2 milioni di euro.

Ci sono invece ancora fondi disponibili, che resteranno stanziati fino al 31 ottobre 2025, per le altre due tipologie di bando. Ovvero quello per la sostituzione e quello per la rottamazione delle auto inquinanti. Il primo implica la radiazione del proprio veicolo inquinante, ovvero la cancellazione dal registro automobilistico, che implica poi l’impossibilità di usare quel mezzo da allora in avanti. E, contemporaneamente, la Regione Lombardia contribuisce all’acquisto di una vettura green presso i rivenditori autorizzati.

Sono coinvolte da questa misura le auto alimentate a benzina/metano/GPL fino ad Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso. I fondi a disposizione sono ancora oltre 20 milioni di euro.

Lombardia, sostituzione o rottamazione auto inquinante: incentivi regionali validi ancora fino al 31 ottobre. Oltre 20 milioni di euro da assegnare

Lombardia, ancora validi gli incentivi per la sostituzione o rottamazione di auto inquinanti. I dettagli

LEGGI ANCHE Piemonte, nessuno stop ai diesel Euro 5: le misure alternative per abbattere l’inquinamento

Mentre gli incentivi per la rottamazione, che prevedono proprio lo smaltimento del proprio mezzo inquinante e poi la sovvenzione per l’acquisto di uno a zero emissioni, hanno ancora 500mila euro di budget a disposizione. In questo caso, incentiva la demolizione di un’autovettura per il trasporto persone di categoria M1 appartenente alla classe emissiva benzina/metano/GPL fino a Euro 1 incluso o diesel fino ad Euro 4 incluso.

L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, sottolinea l’impegno in transizione ecologica e tecnologica e nel supporto ai cittadini lombardi, elencando poi i progressi ottenuti in questi anni:

Le emissioni pro capite di PM10 e PM2.5 sono un terzo della media europea. Anche nel 2024 si è confermata la tendenza generale alla riduzione del numero di superamenti giornalieri di PM10 e nessun superamento dei limiti annuali di PM10. La media annuale del PM2.5 rientra nei limiti in tutta la regione. Questi successi, che hanno portato a un abbattimento del 40% delle emissioni in 20 anni, dimostrano l’efficacia delle politiche regionali e l’impegno costante per l’ambiente