Enforcement Genova: degrado, spaccio e criminalità in Darsena: il piano del Comune per aumentare la sicurezza Redazione 22 August 2025 Genova si attiva per risolvere le criticità in Darsena: telecamere, più controlli della Polizia Locale e rimozione della passerella di legno tra le soluzioni La Darsena, a Genova, da molto tempo ormai vive in un contesto di degrado urbano, fatto di microcriminalità, sporcizia e spaccio. L’ultimo blitz della Polizia Locale, congiunto con altre forze dell’ordine, ha visto l’arresto di quattro persone, in una zona frequentata dagli universitari, dai turisti, dai pescatori e dai pochi esercenti rimasti. A due passi dall’Acquario, nel complesso del Porto Antico, la Darsena è una delle zone dove sporco, droga e abusivismo regnano maggiormente, con non pochi episodi di furti, rapine, minacce e narcotraffico. Per questo il Comune di Genova e il Municipio di riferimento hanno deciso di adottare un piano per ridare lustro all’area e contrastare il degrado che imperversa specialmente nelle ore notturne. Una delle prime soluzioni pensate, infatti, è quella di implementare l’impianto di illuminazione pubblica, così da rendere meno buia questa porzione di porto. In parallelo all’aumento di telecamere di videosorveglianza, per presidiare sempre di più quello che accade e intervenire se necessario. Genova, dalla rimozione della passerella di legno a più telecamere e illuminazione: così la Darsena può tornare sicura Genova, degrado, spaccio e criminalità in Darsena: il piano del Comune per aumentare la sicurezza LEGGI ANCHE Ventimiglia, sicurezza e innovazione col nuovo impianto di videosorveglianza intelligente Oltre a questo, rivela l’edizione genovese di Repubblica, il Comune di Genova intende potenziare la presenza di forze dell’ordine e della Polizia Locale in Darsena, per avere un controllo e un pronto intervento in caso di reato in flagranza. O come ulteriore deterrenza. Tutto per ripulire quest’area dalla sporcizia e dalla microcriminalità che vi si è accumulato negli anni. A proposito di ripulitura, c’è il progetto di rimuovere l’iconica passerella di legno che è oggi presente in Darsena, dal momento che è uno dei principali fattori che contribuisce al degrado che si è creato. Per esempio, viene utilizzata come nascondiglio e deposito della merce o della droga da spacciare. Ed è ormai consumata da sporcizia e abusivismo. Per cui, Aster sarà incaricata di intervenire per rimuoverla, per un costo totale di 25mila euro. La porzione che sarà scoperta verrà poi ripavimentata con una superficie nuova. Tutte soluzioni per cercare di estinguere, una volta per tutte, il degrado che si trova in questa zona, potenzialmente una delle più valorizzabili del Porto Antico ma soggetta da tempo a comportamenti spiacevoli e una situazione di sporcizia.