Esg Smart Road 597 mln di euro di incentivi PNRR per veicoli a zero emissioni spingono alla mobilità sostenibile Laura Biarella 26 August 2025 Eco-News Energia Mobility Sostenibilità Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) l’8 agosto ha annunciato l’avvio di un’importante misura di incentivi per accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile nelle aree urbane italiane. Contributi a fondo perduto In virtù di un investimento di 597 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), saranno erogati contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, rivolti a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale in città sopra i 50.000 abitanti e nelle relative zone di pendolarismo. Obiettivi L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: favorire il rinnovo del parco veicolare con mezzi a zero emissioni e ridurre l’inquinamento urbano, migliorando in tal modo la qualità dell’aria. Tra gli highlight della misura figura la rottamazione obbligatoria di veicoli termici fino a categoria Euro 5 per poter accedere ai contributi, in modo da assicurare un reale effetto green sulla circolazione stradale. Per le persone fisiche il bonus varia in funzione dell’ISEE e potrà arrivare fino a 11.000 euro per l’acquisto di automobili elettriche appartenenti alla categoria M1. Le microimprese, definite quali entità con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro, potranno invece beneficiare di contributi fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2), coprendo fino al 30% del prezzo di acquisto nell’ambito della normativa “de minimis”. Transizione sostenibile Il Ministro Pichetto Fratin ha puntato il focus sull’importanza del provvedimento, evidenziando come il sostegno sia pensato anche per garantire una transizione socialmente sostenibile, ovvero accessibile ai cittadini con redditi più bassi e alle piccole imprese, pilastri fondamentali per una smart city inclusiva e ambientalmente consapevole. Domande Le istanze per accedere agli incentivi saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che faciliterà la registrazione dei beneficiari e dei rivenditori aderenti, oltre a permettere l’applicazione immediata dello sconto diretto in fase di acquisto. Il MASE comunicherà prossimamente la data di apertura ufficiale della piattaforma. L’iniziativa rappresenta un ulteriore e significativo step in avanti nel percorso verso città più pulite e vivibili, accorciando le distanze verso un futuro di mobilità elettrica e sostenibile, elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle smart city italiane.