Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025: Regione in linea con l'obiettivo. E arrivano anche quelli a idrogeno

Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025: Regione in linea con l’obiettivo. E arrivano anche quelli a idrogeno

La Regione Lombardia in linea con l’obiettivo di rinnovare il parco treni in circolazione con 214 convogli entro fine anno. Ne mancano 13 all’appello

Potenziare l’offerta di mezzi per migliorare il servizio e invogliare i passeggeri a scegliere il trasporto pubblico. La Lombardia prosegue sulla scia dell’obiettivo di inserire lungo le sue linee ferroviarie 214 treni nuovi di fabbrica, per rinnovare ed efficientare le opportunità ai cittadini della Regione.

La quota di nuovi convogli, secondo il piano regionale, andrà raggiunta entro il 2025, con un investimento di 1,7 miliardi di euro. E già il piano è a buon punto. Ad agosto sono operativi 201 treni dei totali: tutti i 30 Colleoni, tutti i 61 Donizetti e i 110 Caravaggio. Ed è proprio di quest’ultima tipologia che mancano all’appello gli ultimi 13 convogli, di cui 9 sono già pronti e in fase di prove, mentre 4 sono in costruzione.

Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025: ne mancano solo 13. In lavorazione anche quelli a idrogeno, Lucente: “Netto salto di qualità”

Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025: Regione in linea con l’obiettivo. E arrivano anche quelli a idrogeno

LEGGI ANCHE 597 milioni di euro di incentivi Pnrr per veicoli a zero emissioni spingono alla mobilità sostenibile

Il rinnovamento della flotta ferroviaria in circolazione in Lombardia, quindi, procede secondo quanto pianificato e in pochi mesi si potrebbe arrivare a un servizio più moderno e confortevole. Visto che i nuovi treni portano in dote spazi più ampi dentro le carrozze, una climatizzazione migliorata, prese Usb e Wi-Fi a bordo. Oltre a nuovi dispositivi di sicurezza.

Ma non c’è solo questo. Perché parallelamente la Regione sta portando avanti il progetto di inserire lungo i binari lombardi anche dei treni a idrogeno, di cui 3 sono già stati completati e 11 in fase di lavorazione. L’impegno del PNRR prevede di avere 7 convogli in servizio entro il 30 giugno 2026; i restanti saranno operativi entro il 2028. L’assessore ai Trasporti della Lombardia, Franco Lucente, si dice complessivamente soddisfatto:

Con l’ingresso dei nuovi treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni e l’avvio del progetto pilota sull’idrogeno il servizio ferroviario lombardo ha fatto un netto salto di qualità. Comfort e sicurezza sono aumentati, mentre il numero di utenti continua a crescere. Tutto questo dimostra che stiamo rispettando gli obiettivi prefissati

In aumento anche il numero di passeggeri che scelgono di spostarsi coi nuovi treni:

Parallelamente il numero di passeggeri è aumentato, confermando che la scelta di investire nella modernizzazione della flotta incontra le esigenze di chi si muove quotidianamente tra casa e lavoro. Le performance dei nuovi convogli non sono solo numeri: la riduzione dei consumi energetici fino al 30%, l’utilizzo di materiali riciclabili e la progressiva elettrificazione delle linee contribuiscono a una mobilità più sostenibile