Bologna, esperimento riuscito per il Piano della Notte: il Comune aumenta gli investimenti

Bologna, esperimento riuscito per il Piano della Notte: il Comune aumenta gli investimenti

Dall’accompagnamento al presidio fino all’ascolto, i servizi del Piano della Notte a Bologna hanno avuto successo e il Comune mette in campo oltre un milione di euro in più 

Di notte la città cambia, assume un diverso aspetto e un nuovo modo di viverla. E se ci sono aspetti positivi e opportunità, emergono anche delle criticità a cui fare fronte. Così a Bologna nel 2023 è nato il Piano della Notte, un insieme di servizi specificamente dedicati a chi vive gli spazi urbani dopo il tramonto e fino all’alba.

Si va da linee di trasporto notturne dedicate a bagni pubblici aperti e servizi di bike sharing, fino a una maggiore illuminazione degli spazi condivisi. Poi sono stati messi in campo tanti supporti forniti dagli street host, persone che, con una distintiva pettorina rosa, si mettono a disposizione dei bolognesi per qualsiasi esigenza.

Forniscono intanto un presidio riconoscibile, che osserva quello che accade e, nel caso, segnala situazioni critiche. Poi erogano anche un servizio di ascolto, per chiunque abbia bisogno. E gli host del Piano della Notte possono accompagnare a casa chi non si senta al sicuro a rientrare da solo una volta fatto tardi. Oppure fornire informazioni a chi ne avesse bisogno. Non ultimo, questi operatori (che fanno parte di associazioni, cooperative e centri volontari) cercano di educare i cittadini a una maggiore sostenibilità della vita notturna, per esempio invogliando al riciclo, alla raccolta differenziata e all’uso di materiale eco friendly.

Bologna, oltre un milione di euro per Nottambula: è uno dei servizi dell’innovativo Piano della Notte

Bologna, esperimento riuscito per il Piano della Notte: il Comune aumenta gli investimenti

LEGGI ANCHE Bologna, via le vecchie validatrici sui bus: i biglietti solo con il qr code. Ecco dove cambiare quelli a banda magnetica

In questi due anni, il Piano della Notte di Bologna ha fornito risultati incoraggianti, inquadrandosi come un progetto che propone un nuovo modo di vivere le ore notturne. Più sicuro, più sostenibile, più condiviso e umano. Per questo il Comune ha deciso di investire altri fondi in Nottambula, il servizio di ascolto, accompagnamento, presidio e informazione.

Il progetto è stato finanziato con 1.165.100 euro del PN Metro 2021-2027. Tra le novità del servizio, ora è possibile contattare gli e le street host per richiedere un accompagnamento tramite telefono e whatsapp (numero 353 4834517). Rimangono sempre attive anche le modalità di contatto su Instagram attraverso messaggi e chiamate. Gli e le street host saranno presenti nelle notti di giovedì, venerdì, sabato e prefestivi nelle zone ad alta frequentazione notturna – come la zona universitaria –  e  7 notti su 7, con compiti di presidio, all’interno del parco della Montagnola, aperto h24.