Dazi auto al 15% per l'Europa: azzerati quelli sull'industria per gli Stati Uniti

Dazi auto al 15% per l’Europa: azzerati quelli sull’industria per gli Stati Uniti

I dazi tra Europa e Stati Uniti interessano anche le auto: tariffe ridotte al 15%, risparmio di 500 milioni per i produttori europei

La questione dei dazi tra Europa Stati Uniti può interessare anche il mercato dell’automobile. La Farnesina ha mantenuto la parola data alla Casa Bianca e ha proposto una legge per tradurre l’impegno sottoscritto con il Governo di Washngton. Via i dazi su tutti i prodotti industriali e non solo.

Non ci saranno nemmeno su una serie di prodotti agroalimentari fino al raggiungimento di determinate quote definite in base al settore. In cambio l’Europa ha ottenuto la riduzione delle tariffe sull’importazione delle automobili: dal 27,5%, applicato dall’amministrazione Trump, al 15%. Un 15 a 0 – si legge su La Stampa – che lascia un po’ l’amaro in bocca, anche se, in questo modo, si è evitato lo scontro.

Dazi, quanto risparmiano i produttori di auto in Europa

Dazi auto al 15% per l’Europa: azzerati quelli sull’industria per gli Stati Uniti

LEGGI ANCHE Rumore e responsabilità, quando il bar disturba la città

Questo “sconto” dovrebbe avere un effetto retroattivo a partire dal 1° agosto. Secondo le ultime stime, le case automobilistiche potranno risparmiare oltre 500 milioni di euro in dazi che, altrimenti, sarebbero stati pagati per le esportazioni solo per il mese di agosto.

Anche le concessioni europee agli Stati Uniti avranno un prezzo: il provvedimento firmato dalla Commissione Europea azzererà 4,9 miliardi di euro di dazi sull’import americano ogn  anno. La mossa potrebbe, se i produttori adeguassero i prezzi, portare a un risparmio per i consumatori. Anche se il taglio porterà a un mancato introito nelle casse del bilancio europeo di 3,6 miliardi.