L’urbanistica del futuro è digitale per SmartCitiesWorld Trend Report 2025

L’urbanistica del futuro è digitale per SmartCitiesWorld Trend Report 2025

L’urbanistica sarà sempre più digitale.

Le città dell’intero pianeta si trovano a un bivio cruciale.

Tra le crescenti challenge dell’urbanizzazione rapida, infrastrutture sempre più obsolete, climate change e incertezze economiche, le amministrazioni locali sono orientate a ripensare come pianificare, gestire e progettare il futuro urbano.

Al centro di questa trasformazione si trovano due tecnologie emergenti che stanno ridefinendo il modo in cui le città vengono modellate e vissute: digital twin e metaverso.

Per il report “Digital-first modelling and the urban metaverse” pubblicato da SmartCitiesWorld nel 2025, queste soluzioni digitali consentono la creazione di pattern urbani virtuali estremamente realistici, aggiornati real time.

Questi consentono a urbanisti, ingegneri, governi e cittadini di visualizzare, simulare e collaborare su scenari complessi con un livello di dettaglio senza precedenti.

Vantaggi dei modelli digitali

Le città tradizionalmente si affidano a piani statici e controlli fisici che sovente riflettono la realtà con ritardi o limitazioni.

Il digital twin, ossia la replica digitale di asset, infrastrutture o intere aree urbane, muta in modo radicale tale paradigma.

Integrando dati provenienti da sensori IoT, sistemi pubblici, mobilità e consumo energetico, il pattern diventa un ambiente interattivo e predittivo.

Qui è possibile testare ogni opzione progettuale prima ancora che venga messa a terra, abbattendo costi e rischi.

Tra i benefici messi in evidenza si annovera una migliore efficienza operativa in virtù della manutenzione predittiva, servizi pubblici tailor made e reattivi, una governance più efficace delle emergenze.

Ma anche un contributo notevole alla sostenibilità ambientale, tramite analisi dettagliate su consumo energetico ed emissioni.

Case studies

Il report presenta esempi concreti che testimoniano come tale trasformazione risulti già in atto.

A Singapore, il progetto Virtual Singapore offre una piattaforma dinamica di simulazione urbana, integrando dati real time per pianificare sviluppo, gestire rischi climatici e aumentare la trasparenza verso i cittadini.

Helsinki ha adottato Helsinki 3D+, un pattern digitale open source che supporta la pianificazione energetica e il percorso verso la neutralità carbonica entro il 2035.

In America, Phoenix si avvale di digital twin per monitorare traffico, qualità dell’aria e calore urbano.

E la città francese di Rennes sta impiegando queste tecnologie per accelerare la costruzione di una nuova linea tramviaria, coinvolgendo utenti e ottimizzando la pianificazione in virtù dei modelli 3D immersivi.

UkraineVerse

Una fattispecie peculiare riguarda il progetto UkraineVerse, sviluppato da Economy of Trust Ukraine e BizzTech, che unisce digital twin, blockchain, AI e ambienti metaverso per sostenere la ricostruzione post-bellica dell’Ucraina.

UkraineVerse va oltre la mera modellazione, introducendo trasparenza, partecipazione civica e formazione professionale tramite una piattaforma integrata che punta a stimolare investimenti esteri e catalizzare lo sviluppo economico e sociale.

Per il report in discorso, UkraineVerse si candida a diventare un pattern scalabile per ulteriori regioni del mondo con infrastrutture carenti o colpite da conflitti, offrendo un case study innovativo di come tecnologia e governance digitale possano convergere per una ripresa sostenibile e inclusiva.

Valore economico del metaverso urbano

Al di là degli aspetti di governance, digital twin e metaverso rappresentano un’opportunità economica senza precedenti per gli enti locali.

Visualizzare dati spazializzati consente a investitori pubblici e privati di valutare immediatamente la fattibilità e l’impatto di nuovi progetti, agevolando la raccolta di fondi e riducendo i rischi pre-costruzione.

La capacità di simulare scenari “what-if” contribuisce a evitare errori costosi e velocizzare gli iter.

Come evidenziato nel report, città quali Rotterdam stanno sfruttando queste soluzioni per presentare in modo trasparente infrastrutture complesse, attirando investimenti mirati in settori all’avanguardia quali idrogeno e logistica sostenibile.

Collaborare col metaverso

Tra i vantaggi più innovativi di queste tecnologie emerge la capacità di superare le tradizionali barriere tra dipartimenti, settori e stakeholder.

Ambienti digitali condivisi consentono di coordinare urbanistica, politica, privati e cittadini.

Il tutto in uno spazio comune immersivo, agevolando decisioni più rapide, trasparenti e inclusive.

Il report mette in luce come si stia aprendo un nuovo capitolo di governance urbana.

Questo è caratterizzato da interoperabilità dei dati, sicurezza informatica, capacità di analisi e regolamentazione condivisa.

Nuova epoca per l’urbanistica

Il report di SmartCitiesWorld chiude con una riflessione: digital twin e metaverso non sono solamente tecnologie, bensì tool strategici per ripensare il modo in cui si governa la complessità urbana.

Tramite investimenti mirati, leadership e partenariati tra pubblico e privato, le città possono diventare maggiormente resilienti, sostenibili e partecipative.

In una realtà in rapido cambiamento.

Il futuro delle città intelligenti sarà “digital-first”.

Pattern virtuali affiancheranno, e sempre più sovente sostituiranno, i tradizionali metodi di progettazione e gestione urbana.