Esg Italia, fare il pieno costa meno: prezzi di benzina e diesel ancora in calo ad agosto. I dati Redazione 31 August 2025 Anche nella seconda metà di agosto confermato il trend di discesa dei prezzi di benzina e diesel in Italia, ai minimi dall’estate 2021 Da 4 estati a questa parte, fare il pieno di benzina o diesel in Italia non è mai costato così poco. Il trend al ribasso, partito già a gennaio 2025, si è confermato anche nella seconda metà di agosto di quest’anno, con prezzi mai così bassi dai mesi estivi del 2021. Ovvero quelli immediatamente precedenti allo scoppio della Guerra in Ucraina, che ha modificato decisamente l’accesso ai carburanti e quindi il loro prezzo. L’Osservatorio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fotografato la situazione in Italia anche a fine agosto, alla vigilia dell’ultimo esodo estivo. Periodo, quello dell’estate, in cui solitamente la domanda di carburante aumenta proprio per via dei tanti spostamenti di famiglie e turisti verso le vacanze. Ma il 2025 regge il confronto con gli stessi periodi degli anni precedenti: la benzina si piazza a 1,70 euro al litro e il gasolio a 1,63 euro al litro. Nell’ottavo mese del 2022, al netto della variazione delle accise in vigore, entrambe costavano attorno ai 2.10 euro al litro. Nell’agosto 2023 erano scesi entrambi sotto i 2 euro. Italia, benzina e diesel si pagano sempre meno: ad agosto 2025 prezzi sotto 1,70 euro a litro Italia, fare il pieno costa meno: prezzi di benzina e diesel ancora in calo ad agosto. I dati LEGGI ANCHE Piemonte, niente divieti per le auto diesel. Ma la Regione spinge verso il Tpl. Gli incentivi Rispetto ad agosto 2024, infatti, i prezzi risultano inferiori di 11,5 centesimi al litro per la benzina e di 6 centesimi per il gasolio; il divario cresce ulteriormente se confrontato con agosto 2023, quando la benzina costava 23,4 centesimi in più e il gasolio 19,2. Ancora più marcato il raffronto con agosto 2022, quando il prezzo era superiore di 37,9 centesimi al litro per la benzina e di 45,5 per il gasolio. Ma come si diceva anche all’interno del 2025 prosegue la discesa dei prezzi. Rispetto al 23 gennaio, quando i listini alla pompa segnavano 1,83 euro per la benzina e 1,74 per il gasolio, il ribasso è stato rispettivamente di 13 e 11,3 centesimi al litro. Solamente nelle due settimane centrali di giugno è avvenuto un lieve rialzo, in corrispondenza delle tensioni in Medio Oriente. Ma la tendenza sembra ormai procedere risoluta, con i due combustibili fossili che alla pompa costano sempre meno.